Scadenze fiscali aprile 2025, tutte le date in calendario: affitti brevi, canone TV e Rottamazione Quater

Benna Cicala Benna Cicala - 20/03/2025 07:30

Scadenze Fiscali aprile 2025: un mese denso di appuntamenti per contribuenti, aziende e professionisti. L’agenda fiscale si riempie di versamenti, dichiarazioni e comunicazioni che riguardano soggetti Iva, operatori degli affitti brevi, esercenti delle pompe di benzina e molte altre categorie.

Tra le scadenze più rilevanti spicca quella del 30 aprile 2025 riguardante i decaduti della Rottamazione Quater, un’opportunità imperdibile per chi desidera mettersi in regola con il fisco.

Ma andiamo ad analizzare insieme il calendario prossimo mese. Prima di farlo, vi lasciamo al video YouTube di Informazione Fiscale sulle scadenze da onorare entro fine marzo.

Le scadenze fiscali del 15 aprile 2025

Ma iniziamo con le scadenze fiscali della prima metà del mese. Il 15 aprile 2025 è una data da segnare in rosso sul calendario per tutta una serie di adempimenti contabili e dichiarativi da non sottovalutare. Martedì 15 è infatti l’ultimo giorno utile per:

  • La registrazione cumulativa nel registro dei corrispettivi di scontrini fiscali e ricevute;
  • L’annotazione del documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore a 300 euro;
  • L’emissione e l’annotazione delle fatture differite per consegne o spedizioni avvenute a marzo;
  • Le registrazioni contabili di associazioni senza scopo di lucro e associazioni sportive dilettantistiche, che devono annotare i corrispettivi e gli introiti conseguiti nell’attività commerciale di marzo.

Scadenze fiscali del 16 aprile 2025

Il 16 aprile 2025 è la data con il maggior numero di scadenze fiscali e che coinvolge una vasta gamma di contribuenti. Tra gli obblighi principali:

  • I condomini, in qualità di sostituti d’imposta, devono versare le ritenute su corrispettivi pagati a marzo per contratti o servizi;
  • I titolari di partita Iva con ricavi sotto i 170.000 euro, che hanno optato per la rateizzazione, devono versare la quarta rata del secondo acconto delle imposte 2024;
  • Gli operatori del settore intrattenimento devono pagare l’imposta sulle attività di marzo;
  • Le imprese assicurative devono versare le ritenute sui redditi di capitale derivanti da polizze vita stipulate entro il 31 dicembre 2000;
  • I contribuenti mensili devono effettuare la liquidazione e il versamento dell’Iva;
  • Gli intermediari digitali che facilitano la vendita di prodotti elettronici devono adempiere agli obblighi fiscali;
  • Gli affitti brevi, anche gestiti tramite piattaforme online, prevedono il versamento della ritenuta del 21% di marzo;
  • Le ritenute sui proventi Oicr di marzo devono essere versate dai soggetti incaricati;
  • Il versamento dell’imposta sostitutiva sugli incrementi di produttività e delle ritenute di marzo per i sostituti d’imposta;
  • Gli enti pubblici e le società devono procedere con il versamento Iva derivante dalla scissione dei pagamenti;
  • Le banche e le società di investimento devono adempiere al pagamento della Tobin tax.

Scadenze fiscali dal 21 al 25 aprile 2025

Passiamo alle scadenze fiscale di fine aprile. Due sono le date da fissare bene in mente nei giorni di chiusura del mese:

  • 21 aprile: canone TV: le imprese elettriche devono comunicare i dettagli relativi al canone TV;
  • 25 aprile: operatori intracomunitari: ultima chiamata per gli operatori intracomunitari, che devono presentare il rendiconto delle operazioni effettuate a marzo, comprese cessioni, acquisti e prestazioni di servizi.

30 aprile 2025: non solo Rottamazione Quater

Concludiamo con l'ultimo giorno del mese, anche questo ricco di scadenze fiscali. 

Il 30 aprile è l’ultima data utile per i decaduti dalla Rottamazione Quater. Chi desidera essere riammesso alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali deve inviare la richiesta online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, specificando i debiti da regolarizzare e il piano di pagamento scelto. Le opzioni includono una rata unica entro il 31 luglio 2025 o un massimo di dieci rate, con scadenza finale a novembre 2027. Ma non solo.

Oltre alla Rottamazione Quater, il 30 aprile 2025 segna altre importanti scadenze:

  • Trasmissione dei corrispettivi per i distributori di carburante;
  • Versamento dell’Iva intracomunitaria per enti non commerciali e agricoltori esonerati;
  • Comunicazione annuale dei contratti per le società sportive di calcio professionistiche;
  • Comunicazione annuale dei compensi riscossi per le strutture sanitarie private.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.