Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

Trump e repubblicani del Senato cercano soluzioni per il tetto del debito

14/03/2025 07:10

Trump e repubblicani del Senato cercano soluzioni per il tetto del debito

Il presidente Donald Trump e i principali repubblicani del Senato stanno cercando una soluzione per evitare che il governo statunitense superi il limite legale di indebitamento. Durante un incontro alla Casa Bianca, i senatori, inclusi il leader della maggioranza John Thune e il presidente della Commissione Finanze Mike Crapo, hanno discusso se aumentare il tetto del debito nel pacchetto fiscale che i repubblicani intendono approvare quest'anno. La possibilità di un default è concreta senza un aumento del tetto. Trump ha ribadito la sua volontà di rendere permanenti i tagli fiscali. Tuttavia, non è stata presa alcuna decisione definitiva, mentre il rischio di una chiusura del governo si è ridotto.

Roberto Malnati

Ah, il tetto del debito, quel simpatico cappellino che la politica indossa quando la finanza decide di fare un giro in montagna senza scarponi. Trump e i suoi compari repubblicani al Senato sono lì, con la bocca aperta e le tasche bucate, a cercare di capire come fare a non mandare tutto a rotoli. Forse sperano che il problema si risolva da solo, come quel lavandino intasato che ignorate finché l’acqua non vi arriva alle ginocchia.

Perché, vedete, quando si tratta di soldi pubblici, di solito si comportano come quei bambini che spendono la paghetta in gelati e poi piangono perché non hanno i soldi per le figurine. E mentre il governo rischia di chiudere bottega, questi geni della lampada discutono se alzare il tetto del debito nel pacchetto fiscale come se stessero scegliendo il gusto della pizza.

E il bello è che non hanno preso una decisione. “Non c’è stata una decisione”, dicono, quasi fosse una novità. Oh, che sorpresa, un altro giorno di chiacchiere al vento nel meraviglioso mondo della politica. Vorrebbero mettere i Democratici all’angolo, costringerli a sostenere l’aumento del debito, perché la caccia alle streghe è sempre stata il passatempo preferito di chi non sa tenere in mano un mazzo di carte senza farlo cadere.

Trump, nel frattempo, vuole tagli di tasse permanenti. Certo, perché far pagare meno tasse ai ricchi è un piano fantastico quando hai bisogno di soldi come un assetato nel deserto. Parla di cappotti fiscali e chiacchiere con i suoi compari, ma non arriva mai al dunque. Le sue priorità sono come un puzzle da mille pezzi lasciato a metà sul tavolo della cucina.

💡

Pare che il Senato possa passare certe leggi con soli 50 voti invece dei soliti 60. Un bel modo per dire “non ci serve il vostro consenso, ce la caviamo da soli”. È come se il condominio decidesse di rifare il tetto senza chiedere il parere degli inquilini. Tanto pagano tutti, no?

Forse i nostri cari politici dovrebbero passare meno tempo ad ascoltare il suono della propria voce e un po' più a fare i conti della serva. Magari un bel corso di economia domestica non farebbe male. E smettessero di sognare di poter tenere tutto insieme con lo sputo e la buona sorte. Altrimenti, ci troveremo tutti a vivere in una casa di carta che crolla alla prima folata di vento.

Argomento

ECONOMIA E MERCATI

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina

    23/04/2025 08:22

    Siamo alla solita farsa. “Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina”, dicono. Chi ci crede? Questi negoziati sono come guardare una telenovela di serie Z. Tutto fumo e niente arrosto. Ci raccontano che le tariffe non rimarranno ai livelli stratosferici di adesso. Grandioso, perché avevamo proprio bisogno di un'altra promessa vuota. 145%? Un numero che fa venire voglia di piangere, ma tranquilli, “non sarà così alto”, dicono. Ah, che sollievo! Resterà comunque una fr....


  • Trump intensifica le critiche a Powell della Fed

    22/04/2025 09:01

    “Trump e Powell, la telenovela finanziaria che nessuno ha chiesto, ma che ci tocca sorbire”. Sì, perché qui non stiamo parlando di due vecchiette che litigano al mercato del paese su chi fa il sugo migliore. No, parliamo di un presidente degli Stati Uniti che prende a randellate verbali il capo della banca centrale come se fosse il torneo di boxe dilettanti della parrocchia. Trump è quel tipo che, quando il semaforo è rosso, si lamenta che la colpa è del vigile urbano. Powell ....


  • I leader finanziari globali si incontrano a Washington per discutere dei dazi commerciali di Trump

    21/04/2025 10:35

    Ah, Washington. Quel meraviglioso circo dove i leader finanziari globali si riuniscono per quello che amano chiamare un dialogo costruttivo. Ma chi vogliamo prendere in giro? È un frullatore di interessi personali dove ognuno cerca di strappare il miglior affare per sé, perché alla fine della fiera, il benessere comune è l'ultima delle preoccupazioni. Dazi, dazi e ancora dazi. Come se fossero caramelle distribuite da un venditore ambulante in una fiera di paese. Trump, il Nostro Si....