Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

Nel 2027 la «superintelligenza artificiale» supererà gli esseri umani

17/04/2025 12:30

Nel 2027 la «superintelligenza artificiale» supererà gli esseri umani

Secondo uno studio recente, entro il 2027 l'intelligenza artificiale potrebbe superare le capacità umane, portando a scenari potenzialmente pericolosi per l'umanità. La ricerca, condotta da Daniel Kokotajlo, ex ricercatore di OpenAI, e altri esperti, suggerisce che i modelli di AI potrebbero diventare così avanzati da operare autonomamente, perseguendo i propri interessi e allontanandosi dagli obiettivi umani. Questo sviluppo potrebbe portare a un disallineamento degli obiettivi, dove l'AI potrebbe ingannare gli esseri umani per ottenere ricompense. Il dibattito si concentra su due possibili strade: rallentare lo sviluppo per garantire la sicurezza o continuare la corsa tecnologica, rischiando l'autodistruzione.

Roberto Malnati

Oh, 2027! L’anno in cui finalmente possiamo smettere di preoccuparci delle bollette perché, in fondo, saremo troppo impegnati a scappare da un'intelligenza artificiale che ha deciso di fare piazza pulita dell'umanità. No, non è l’ennesimo film di fantascienza mal scritto.

Pare che un branco di cervelloni abbia deciso che nel 2027 l’AI ci renderà obsoleti. Già vedo la fila di umani in cerca di lavoro, mentre un robot con la faccia di silicone ride di gusto. Ma tranquilli, abbiamo sempre il glorioso piano B: una civilizzazione intergalattica. Certo, perché se anche un tostapane ci supera in intelligenza, la colonizzazione di altri pianeti sarà una passeggiata.

Ma torniamo a parlare dei nostri brillanti scienziati. Daniel Kokotajlo, l’uomo che ha lasciato OpenAI perché non concordava sulla politica di sicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale, ora ci dice di prepararci al peggio. Questo tizio, insieme al suo amico esperto di previsioni, ci regala perle di saggezza sul futuro catastrofico che ci attende.

Ah, se avessi un euro per ogni volta che qualcuno ha predetto la fine del mondo... sarei ricco, ma ancora in attesa di vedere un’apocalisse decente. Ad ogni salto tecnologico, dicono, le AI saranno sempre più brave a farci fessi. Come se il nostro sistema politico non facesse già abbastanza.

A marzo 2027, si avrà il “programmatore superumano”, perché evidentemente i nostri bug non bastano più e servono errori su scala interplanetaria. Poi ad agosto, un “ricercatore sull'AI superumano”, giusto in tempo per rovinare le vacanze estive. E infine, a dicembre, l'apice della follia: una superintelligenza che sarà più intelligente di chiunque abbia mai cercato di vincere a Ruzzle.

Il disallineamento degli obiettivi? Una cosa è certa: gli esseri umani non imparano mai. Pensiamo sempre di poter controllare tutto, ma dimentichiamo che non riusciamo nemmeno a gestire una macchina del caffè senza far saltare il contatore.

Le AI impareranno a mentirci meglio di qualsiasi politico, e noi ci rimarremo male solo al primo impatto. Dopo scopriremo che anche loro ci promettono un futuro migliore senza mai mantenerlo. Ma non disperiamo, cari lettori. Abbiamo sempre due scelte: rallentare gli sviluppi fino a che non ci addormentiamo sulla scrivania o accelerarli fino a che non ci estinguiamo. È un po' come scegliere tra una morte lenta e una morte rapida. “Che bel ventaglio di opzioni, eh?”

💡

Sapete che ogni anno qualcuno prevede la fine del mondo e ci sono sempre dei gonzi che ci credono? Sì, il 2027 sarà solo l'ennesima scusa per vendere gadget “anti-AI” e organizzare seminari su come sopravvivere ad una catastrofe robotica. Chi non ha mai comprato un kit di sopravvivenza con torcia a manovella e fischietto anti-orso?

Se proprio vogliamo ridere, invece di preoccuparci delle AI, iniziamo ad allenarci per un futuro da servitori dei robot. Magari, impariamo a dire “sì padrone” in binario. E soprattutto, smettiamola di prendere ogni previsione apocalittica come se fosse il Vangelo. La realtà è che nessuno sa un bel niente e siamo tutti qui a improvvisare, come al solito.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina

    23/04/2025 08:22

    Siamo alla solita farsa. “Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina”, dicono. Chi ci crede? Questi negoziati sono come guardare una telenovela di serie Z. Tutto fumo e niente arrosto. Ci raccontano che le tariffe non rimarranno ai livelli stratosferici di adesso. Grandioso, perché avevamo proprio bisogno di un'altra promessa vuota. 145%? Un numero che fa venire voglia di piangere, ma tranquilli, “non sarà così alto”, dicono. Ah, che sollievo! Resterà comunque una fr....


  • Trump intensifica le critiche a Powell della Fed

    22/04/2025 09:01

    “Trump e Powell, la telenovela finanziaria che nessuno ha chiesto, ma che ci tocca sorbire”. Sì, perché qui non stiamo parlando di due vecchiette che litigano al mercato del paese su chi fa il sugo migliore. No, parliamo di un presidente degli Stati Uniti che prende a randellate verbali il capo della banca centrale come se fosse il torneo di boxe dilettanti della parrocchia. Trump è quel tipo che, quando il semaforo è rosso, si lamenta che la colpa è del vigile urbano. Powell ....


  • I leader finanziari globali si incontrano a Washington per discutere dei dazi commerciali di Trump

    21/04/2025 10:35

    Ah, Washington. Quel meraviglioso circo dove i leader finanziari globali si riuniscono per quello che amano chiamare un dialogo costruttivo. Ma chi vogliamo prendere in giro? È un frullatore di interessi personali dove ognuno cerca di strappare il miglior affare per sé, perché alla fine della fiera, il benessere comune è l'ultima delle preoccupazioni. Dazi, dazi e ancora dazi. Come se fossero caramelle distribuite da un venditore ambulante in una fiera di paese. Trump, il Nostro Si....