Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

La Cina risponde ai dazi di Trump con nuove tariffe sui beni USA

11/04/2025 11:31

La Cina risponde ai dazi di Trump con nuove tariffe sui beni USA

La Cina ha risposto all'aumento dei dazi imposto dal presidente Trump, elevando le proprie tariffe sulle importazioni di beni statunitensi al 125% rispetto all'84% precedente. Queste contromisure entreranno in vigore sabato, intensificando ulteriormente la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina che ha già influenzato negativamente i mercati azionari americani. Nonostante Trump abbia implementato una pausa di 90 giorni sui pesanti dazi del Liberation Day, la Casa Bianca ha chiarito che le tariffe statunitensi sulle importazioni cinesi sono ora almeno al 145%. Trump e il suo gabinetto hanno cercato di rassicurare gli investitori, mentre il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha espresso fiducia nella possibilità di negoziare nuovi accordi commerciali.

Roberto Malnati

La Cina ha deciso di rispondere ai dazi imposti da Trump con un bel calcio nelle palle. “Aumentiamo le tasse sui beni americani dal 84% al 125%”, ecco il messaggio sottinteso. Questi giochini da fiera del mercato hanno ovviamente scatenato un bel casino nei mercati USA. Gli investitori? Tremano come foglie al vento, mentre Trump gioca al piccolo dittatore con la sua pausa di 90 giorni dalle tariffe da capogiro. E l'Unione Europea, come un compagno di sbronze, ha deciso di fare lo stesso, perché non c’è niente di meglio che complicare ulteriormente le cose.

La Casa Bianca continua a lanciare dati come se fossero coriandoli a Carnevale: gli USA affermano che i dazi sulle importazioni cinesi sono almeno al 145%, mica il 125% che Trump aveva sparato. Ma non temete, lui e la sua allegra combriccola ci rassicurano che tutto andrà bene. Certo, come no, quando mai un politico non ha mantenuto le promesse? Il Segretario del Tesoro Scott Bessent ci promette un futuro di “grande certezza”. Come no, la stessa certezza che si ha quando si gioca a poker con una mano di soli due di picche.

Nel frattempo, la base del 10% di dazi sugli import negli USA, attiva dal 5 aprile, se ne sta lì come un cane sul divano. E l’accordo commerciale dorato tra USA, Messico e Canada? Oh, certo, continua a esentare dalle tasse i beni conformi, mentre per gli altri c’è un bel 25% di tariffa, tranne per l'energia e il potassio che se la cavano con un 10%. L’ipocrisia regna sovrana mentre il mondo intero cerca di digerire questi bei pasticci.

💡

Vi siete mai chiesti come mai ogni volta che c'è una “pausa” o una “trattativa” tra due paesi, i mercati vanno nel panico? Forse perché nessuno crede veramente a queste favolette e tutti si aspettano che il circo continui a suon di accordi spezzati e promesse vuote.

Se volete un consiglio su come navigare in questo mare di follia economica, ecco qui: compratevi una bella poltrona e un pacco di popcorn, perché il teatro dell'assurdo è appena iniziato e non sembra destinato a finire presto. Intanto, tenete stretto il portafoglio, perché i saldi sui dazi non sembrano proprio dietro l’angolo.

Argomento

ECONOMIA E MERCATI

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina

    23/04/2025 08:22

    Siamo alla solita farsa. “Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina”, dicono. Chi ci crede? Questi negoziati sono come guardare una telenovela di serie Z. Tutto fumo e niente arrosto. Ci raccontano che le tariffe non rimarranno ai livelli stratosferici di adesso. Grandioso, perché avevamo proprio bisogno di un'altra promessa vuota. 145%? Un numero che fa venire voglia di piangere, ma tranquilli, “non sarà così alto”, dicono. Ah, che sollievo! Resterà comunque una fr....


  • Trump intensifica le critiche a Powell della Fed

    22/04/2025 09:01

    “Trump e Powell, la telenovela finanziaria che nessuno ha chiesto, ma che ci tocca sorbire”. Sì, perché qui non stiamo parlando di due vecchiette che litigano al mercato del paese su chi fa il sugo migliore. No, parliamo di un presidente degli Stati Uniti che prende a randellate verbali il capo della banca centrale come se fosse il torneo di boxe dilettanti della parrocchia. Trump è quel tipo che, quando il semaforo è rosso, si lamenta che la colpa è del vigile urbano. Powell ....


  • I leader finanziari globali si incontrano a Washington per discutere dei dazi commerciali di Trump

    21/04/2025 10:35

    Ah, Washington. Quel meraviglioso circo dove i leader finanziari globali si riuniscono per quello che amano chiamare un dialogo costruttivo. Ma chi vogliamo prendere in giro? È un frullatore di interessi personali dove ognuno cerca di strappare il miglior affare per sé, perché alla fine della fiera, il benessere comune è l'ultima delle preoccupazioni. Dazi, dazi e ancora dazi. Come se fossero caramelle distribuite da un venditore ambulante in una fiera di paese. Trump, il Nostro Si....