Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

Il divario tra i titoli di Stato USA e tedeschi si riduce

31/03/2025 07:42

Il divario tra i titoli di Stato USA e tedeschi si riduce

Il divario tra i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi e tedeschi sta per registrare la sua maggiore riduzione trimestrale in anni, a causa di significativi cambiamenti nelle politiche fiscali su entrambe le sponde dell'Atlantico. Questo gap, che riflette la differenza nei costi di prestito a lungo termine tra i due Paesi, si è ridotto di 62 punti base dall'inizio dell'anno, raggiungendo i 158 punti base. Le politiche fiscali espansive della Germania e l'incertezza economica negli Stati Uniti stanno attirando più capitali verso l'Europa, influenzando i flussi di investimento e il tasso di cambio euro/dollaro. Analisti prevedono che il divario potrebbe scendere sotto i 100 punti base, un livello raro dal 2013.

Roberto Malnati

Il divario tra i titoli di Stato USA e tedeschi si riduce. Una vera e propria telenovela economica, non trovate? Immaginate due vecchi avversari, uno più tronfio e l’altro finto modesto, che improvvisamente decidono di abbassare le armi per vedere chi riesce a ingannare meglio gli investitori. L’America, la nazione che ha trasformato il debito in una forma d’arte, si sta vedendo soffiare il naso dalla Germania che, stufa di essere la formichina parsimoniosa d’Europa, ha deciso di far saltare il banco con una spesa pubblica massiccia. Che bel quadretto ci viene servito: una Germania che butta il rigore fiscale nello sciacquone mentre gli Stati Uniti barcollano tra tariffe e tagli governativi come un ubriaco al ballo del liceo.

Siamo in un’epoca dove i titoli di Stato non sono più quella roccaforte sicura come le nostre nonne pensavano. Guardate gli Stati Uniti: tra una promessa di deportazione e un taglio fiscale, i loro rendimenti stanno calando più velocemente della fiducia in una dieta post-natalizia. E la Germania? Beh, l’aumento dei rendimenti è il loro modo di dire “ciao ciao” al passato rigoroso. Ma chi ci guadagna in tutto questo? Certo non il piccolo risparmiatore che ancora cerca di capire perché il mattone resta la sua opzione preferita nonostante tutto.

E poi, c’è sempre quell’eterno balletto del cambio euro/dollaro, che ci fa ricordare quanto i mercati siano più volubili di un’adolescente innamorata. Ma non preoccupatevi, cari lettori, perché gli analisti, quelli che la sanno lunga, vi dicono che tutto è sotto controllo, come un pilota che annuncia che l’atterraggio sarà “un po’ movimentato” mentre l’aereo trema come un frullatore rotto. In tutto ciò, la recessione è uno spettro che aleggia, ma con la stessa delicatezza di un bulldozer in una cristalleria.

💡

Avete mai pensato che mentre i titoli di Stato cambiano valore, le nostre tasse restano sempre le stesse o aumentano? Alla fine, noi comuni mortali siamo gli unici a non vedere mai una “riduzione del divario” nelle nostre buste paga. Forse dovremmo imparare dai politici che parlano tanto di economia e investire tutto in una bella cena a base di spaghetti e vino: almeno lì il rendimento è garantito.

Se volete davvero capire dove tirano i venti dell’economia, guardate gli investitori. Quei furboni non si fanno mai fregare: se iniziano a spostare i loro soldi in massa, c’è sempre una ragione. Consiglio? Guardatevi attorno e, invece di nascondervi sotto il letto in attesa della prossima crisi, forse è il momento giusto per buttarsi nella mischia. Ma ricordate: investire è come andare a cavallo, se non siete sicuri meglio lasciare le redini a chi sa dove sta andando.

Argomento

ECONOMIA E MERCATI

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina

    23/04/2025 08:22

    Siamo alla solita farsa. “Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina”, dicono. Chi ci crede? Questi negoziati sono come guardare una telenovela di serie Z. Tutto fumo e niente arrosto. Ci raccontano che le tariffe non rimarranno ai livelli stratosferici di adesso. Grandioso, perché avevamo proprio bisogno di un'altra promessa vuota. 145%? Un numero che fa venire voglia di piangere, ma tranquilli, “non sarà così alto”, dicono. Ah, che sollievo! Resterà comunque una fr....


  • Trump intensifica le critiche a Powell della Fed

    22/04/2025 09:01

    “Trump e Powell, la telenovela finanziaria che nessuno ha chiesto, ma che ci tocca sorbire”. Sì, perché qui non stiamo parlando di due vecchiette che litigano al mercato del paese su chi fa il sugo migliore. No, parliamo di un presidente degli Stati Uniti che prende a randellate verbali il capo della banca centrale come se fosse il torneo di boxe dilettanti della parrocchia. Trump è quel tipo che, quando il semaforo è rosso, si lamenta che la colpa è del vigile urbano. Powell ....


  • I leader finanziari globali si incontrano a Washington per discutere dei dazi commerciali di Trump

    21/04/2025 10:35

    Ah, Washington. Quel meraviglioso circo dove i leader finanziari globali si riuniscono per quello che amano chiamare un dialogo costruttivo. Ma chi vogliamo prendere in giro? È un frullatore di interessi personali dove ognuno cerca di strappare il miglior affare per sé, perché alla fine della fiera, il benessere comune è l'ultima delle preoccupazioni. Dazi, dazi e ancora dazi. Come se fossero caramelle distribuite da un venditore ambulante in una fiera di paese. Trump, il Nostro Si....