Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

I dazi di Trump ridisegnano la politica commerciale USA

12/03/2025 07:25

I dazi di Trump ridisegnano la politica commerciale USA

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha introdotto un dazio del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio, con l'intenzione di rivedere le politiche commerciali e gli accordi di libero scambio esistenti. Questa decisione ha suscitato reazioni a livello internazionale, con il Canada che ha evitato ulteriori aumenti sospendendo una tassa sull'elettricità diretta agli Stati Uniti. Anche la Cina ha risposto, imponendo dazi sui beni agricoli americani. L'Unione Europea ha annunciato contromisure, con tariffe su beni statunitensi per un valore di 26 miliardi di euro. La situazione potrebbe influenzare l'inflazione e le future decisioni sui tassi di interesse della Federal Reserve.###

Roberto Malnati

Ancora i dazi di Trump, la versione politica del “gioco delle tre carte”, solo che qui nessuno vince mai davvero, tranne forse chi tira le fila del gioco con sapienti menzogne.

Ma che ve lo dico a fare? L’idea di ridisegnare la politica commerciale americana a suon di dazi è come cercare di convincere un asino a volare. Eppure, eccoci qui, a fare i conti con un mondo dove le promesse da marinaio si materializzano in strategie economiche dubbie e ritorsioni globali. Trump, con uno schiocco delle dita, ha preso a calci decenni di accordi commerciali per mettere ‘America First’, dimenticando forse che il resto del mondo non è proprio l’ultimo della classe.

Parliamo di acciaio e alluminio. Un grazioso 25% di tariffa su importazioni da ogni dove. Perché? Perché no, ovviamente. Non importa se ciò significa far lievitare i costi per le imprese americane come un soufflé mal riuscito. L’America deve essere dura, giusto? Eh già, tranne quando il Canada minaccia di far pagare la corrente elettrica a prezzo d'oro. Allora si abbassano i toni e si ricomincia a trattare. Tanto rumore per niente, come al solito.

E non dimentichiamoci della Cina, la nemesi storica, il grande drago. Un bel 20% di dazio, giusto per far capire chi comanda. Ma i cinesi non sono certo gli ultimi arrivati, e con un colpo di coda hanno risposto colpendo il settore agricolo statunitense. Ma che ci volete fare? In questo circo commerciale, la vendetta è un piatto che va servito caldo, nonostante le bollette del gas.

Poi c'è l'Unione Europea, altro fronte caldo. Trump ha minacciato tariffe, come se l’Europa fosse un bambino da mettere in punizione. Ma il vecchio continente ha la memoria lunga e i nervi saldi. Pronti a colpire con contromisure, per dimostrare che, alla fine, nessuno gioca a questo gioco da solo.

💡

Avreste mai detto che le tariffe potrebbero influenzare i tassi di interesse? Ebbene, sì. Alzando i prezzi e giocando con l'inflazione, le banche centrali si ritrovano a dover ballare su una corda tesa, cercando di mantenere l'economia in equilibrio mentre qualcuno continua a scuotere la corda. Una bella ginnastica, non c'è che dire.###

Se avete voglia di vedere il mondo bruciare lentamente, investite in qualunque cosa Trump minacci di tassare. Altrimenti, forse fareste meglio a cercare rifugio in investimenti più stabili, come l'oro o la buona, vecchia, fidata bottiglia di vino. Ah no! Tasserà anche quella. Ma almeno quella, alla peggio, saprete come usarla.

Argomento

ECONOMIA E MERCATI

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina

    23/04/2025 08:22

    Siamo alla solita farsa. “Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina”, dicono. Chi ci crede? Questi negoziati sono come guardare una telenovela di serie Z. Tutto fumo e niente arrosto. Ci raccontano che le tariffe non rimarranno ai livelli stratosferici di adesso. Grandioso, perché avevamo proprio bisogno di un'altra promessa vuota. 145%? Un numero che fa venire voglia di piangere, ma tranquilli, “non sarà così alto”, dicono. Ah, che sollievo! Resterà comunque una fr....


  • Trump intensifica le critiche a Powell della Fed

    22/04/2025 09:01

    “Trump e Powell, la telenovela finanziaria che nessuno ha chiesto, ma che ci tocca sorbire”. Sì, perché qui non stiamo parlando di due vecchiette che litigano al mercato del paese su chi fa il sugo migliore. No, parliamo di un presidente degli Stati Uniti che prende a randellate verbali il capo della banca centrale come se fosse il torneo di boxe dilettanti della parrocchia. Trump è quel tipo che, quando il semaforo è rosso, si lamenta che la colpa è del vigile urbano. Powell ....


  • I leader finanziari globali si incontrano a Washington per discutere dei dazi commerciali di Trump

    21/04/2025 10:35

    Ah, Washington. Quel meraviglioso circo dove i leader finanziari globali si riuniscono per quello che amano chiamare un dialogo costruttivo. Ma chi vogliamo prendere in giro? È un frullatore di interessi personali dove ognuno cerca di strappare il miglior affare per sé, perché alla fine della fiera, il benessere comune è l'ultima delle preoccupazioni. Dazi, dazi e ancora dazi. Come se fossero caramelle distribuite da un venditore ambulante in una fiera di paese. Trump, il Nostro Si....