Gli investitori in titoli di Stato statunitensi iniziano a scommettere che la Federal Reserve potrebbe presto dover spostare l'attenzione dall'inflazione persistente alla crescita economica in rallentamento. Questa percezione ha contribuito a far guadagnare i Treasury per sei sessioni consecutive, portando i rendimenti ai livelli più bassi dell'anno. Gli strateghi di Morgan Stanley suggeriscono che il rendimento del decennale potrebbe scendere sotto il 4% se le aspettative sulla Fed cambiano. Questa settimana, i trader hanno ripreso a prezzare due tagli dei tassi da un quarto di punto quest'anno e la maggior parte di un terzo l'anno prossimo. I dati sull'inflazione previsti potrebbero influenzare ulteriormente questa dinamica.
Ah, gli investitori. Quei simpaticoni che ogni giorno si svegliano e pensano di poter prevedere il futuro come se avessero una palla di cristallo made in Cina. Ora stanno scommettendo che la Fed cambierà rotta, passando da preoccuparsi dell'inflazione a tremare di paura per la crescita economica stentata.
Che novità, eh? E quale illuminazione divina li ha portati a questa conclusione? Forse il fatto che i rendimenti dei Treasury stanno andando giù come l’acqua dei rubinetti durante la siccità? O magari perché qualche stratega ha detto che il rendimento potrebbe scendere sotto il 4%? Ma dai, c'è il genio della lampada dietro a queste previsioni?
Nel frattempo, ci raccontano che ci saranno due o tre tagli dei tassi entro l'anno. Se ci credete, probabilmente credete anche a Babbo Natale e alla Befana. Questi “esperti” ci dicono che il mercato dei Treasury è caldo come una padella dimenticata sul fuoco. E i rendimenti bassi? Sono il nuovo oro, dicono. Peccato che quando tutti vanno dietro alla stessa cosa, si sa come va a finire: un bel botto e giù tutti dalla giostra.
💡
Lo sapevate che ci sono più probabilità che una scimmia seduta a un computer preveda l'andamento dei mercati meglio di un analista strapagato di Wall Street? Eppure, continuiamo a pendere dalle loro labbra, dimenticandoci ogni volta che sono gli stessi che non sanno distinguere un giorno di sole da un uragano.
✅
Se volete farvi una risata, prendete una vecchia previsione economica e confrontatela con la realtà. È un passatempo divertente e un promemoria del perché le previsioni di mercato vanno prese con le pinze, o meglio, con il guanto di sfida di un colosso economico. E se proprio volete giocare, fatelo col cuore leggero e il portafoglio ben chiuso.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento.
Leggi il Disclaimer »