Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

Febbraio turbolento per gli investitori: fiducia dei consumatori in calo

03/03/2025 07:15

Febbraio turbolento per gli investitori: fiducia dei consumatori in calo

Nel mese di febbraio, gli investitori hanno affrontato una fase turbolenta, caratterizzata da un calo della fiducia dei consumatori e una riduzione della spesa, che ha portato a vendite nei settori più dinamici del mercato. Ccresce la paura tra gli investitori di un rallentamento economico più rapido di quanto la Federal Reserve possa gestire. Il Nasdaq ha perso circa il 4%, mentre l'S&P 500 e il Dow Jones sono scesi dell'1,4%. Il Dow è risultato il più stabile grazie alla minore esposizione verso i settori tecnologici.

Roberto Malnati

E così, febbraio ci ha sfornato l’ennesimo capolavoro di incertezze finanziarie. “Fiducia dei consumatori in calo”, dicono. Come se questa fosse una novità. Sapete cosa c’è di nuovo in questo? Un bel niente. La fiducia dei consumatori ondeggia come un ubriaco alla sagra della salsiccia. Non ci si può fidare nemmeno di chi il termine fiducia ce l’ha nel nome.

E poi c’è quel maledetto spettro della Federal Reserve che si muove lento come un bradipo in letargo. Rallenta, rallenta, ma forse domani si sveglia e cambia tutto. Ma voi, cari investitori, continuate a ballare sulle montagne russe del mercato, sperando che il prossimo giro sia quello che vi porterà dritti al paradiso della ricchezza. Sì, certo, come no. Forse è il caso di iniziare a pensare che il paradiso sia già tutto esaurito.

Nel frattempo, quei geniacci del Nasdaq e dello S&P 500 stanno scivolando come saponette bagnate. E noi qui, a chiederci se questo crollo sia una tragica profezia o uno scherzo di cattivo gusto. È come guardare uno spettacolo di fuochi d’artificio che termina con un peto. E intanto c’è chi si rifugia nei “gioielli” difensivi come i beni di consumo di base. Ah, che scelta di classe! Proprio come rifugiarsi in un casino perché fuori piove.

E sapete cosa? L’economia si sta “ammorbidendo”. Un termine delicato per dire che ci stiamo preparando a un altro giro di cinghia. L’economia si “ammorbidisce” e noi ci “induriamo”. Eccoci qui, a osservare il nostro castello di carte tremare alla prima folata di vento, mentre cerchiamo di convincerci che tutto andrà per il meglio. Convinciamoci pure, basta che l’ultimo che ci crede spenga la luce.

💡

Vi siete mai chiesti perché continuiamo a cercare di prevedere l’imprevedibile con la stessa precisione di un oroscopo scritto da un uccello tropicale ubriaco? Forse è perché siamo affascinati dal caos come una falena da una lampadina. O forse è perché ci piace credere che con un po' di fortuna e tanto, tanto azzardo, potremmo essere i prossimi a ridere di tutto mentre guardiamo il mondo bruciare.

Se volete sopravvivere a questo circo di squali e giocolieri, forse è il momento di ripensare alla vostra strategia. Smettetela di inseguire il sogno del colpo grosso. Iniziate a valutare investimenti meno sexy ma più solidi, tipo le azioni a basso rischio che fruttano dividendi come briciole di pane in un cortile pieno di piccioni. E soprattutto, imparate a ridere dell’assurdo. In fondo, la risata è l’unico investimento che garantisce un ritorno sicuro.

Argomento

ECONOMIA E MERCATI

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina

    23/04/2025 08:22

    Siamo alla solita farsa. “Segnali positivi nei negoziati tariffari USA-Cina”, dicono. Chi ci crede? Questi negoziati sono come guardare una telenovela di serie Z. Tutto fumo e niente arrosto. Ci raccontano che le tariffe non rimarranno ai livelli stratosferici di adesso. Grandioso, perché avevamo proprio bisogno di un'altra promessa vuota. 145%? Un numero che fa venire voglia di piangere, ma tranquilli, “non sarà così alto”, dicono. Ah, che sollievo! Resterà comunque una fr....


  • Trump intensifica le critiche a Powell della Fed

    22/04/2025 09:01

    “Trump e Powell, la telenovela finanziaria che nessuno ha chiesto, ma che ci tocca sorbire”. Sì, perché qui non stiamo parlando di due vecchiette che litigano al mercato del paese su chi fa il sugo migliore. No, parliamo di un presidente degli Stati Uniti che prende a randellate verbali il capo della banca centrale come se fosse il torneo di boxe dilettanti della parrocchia. Trump è quel tipo che, quando il semaforo è rosso, si lamenta che la colpa è del vigile urbano. Powell ....


  • I leader finanziari globali si incontrano a Washington per discutere dei dazi commerciali di Trump

    21/04/2025 10:35

    Ah, Washington. Quel meraviglioso circo dove i leader finanziari globali si riuniscono per quello che amano chiamare un dialogo costruttivo. Ma chi vogliamo prendere in giro? È un frullatore di interessi personali dove ognuno cerca di strappare il miglior affare per sé, perché alla fine della fiera, il benessere comune è l'ultima delle preoccupazioni. Dazi, dazi e ancora dazi. Come se fossero caramelle distribuite da un venditore ambulante in una fiera di paese. Trump, il Nostro Si....