La Cina ha dichiarato che combatterà fino alla fine se gli Stati Uniti imporranno ulteriori tariffe, minacciate dal presidente Trump. Queste previsioni arrivano alla vigilia dell'entrata in vigore di nuovi dazi americani. Trump ha annunciato un incremento del 50% sui beni cinesi, in risposta a una tariffa cinese del 34% sui prodotti statunitensi. Il Ministero del Commercio cinese ha definito questa escalation un errore, accusando gli Stati Uniti di ricatti. Nel frattempo, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha spinto Trump a considerare negoziati per stabilizzare il mercato azionario. Anche altri paesi stanno cercando di negoziare, mentre il Giappone sembra avere la priorità nei colloqui tariffari con gli USA.
Ecco qua, la Cina e gli Stati Uniti si sfidano a chi ha il dazio più grosso. Due grandi potenze economiche che si comportano come adolescenti in piena crisi ormonale. Trump e le sue tariffe: “Se non facciamo buoni affari, allora niente da fare”, dice lui. Che genio! Perché non ci abbiamo pensato prima? Se non riesce a ottenere ciò che vuole, chiude i giochi e via. Eh sì, perché la diplomazia è roba per deboli.
E mentre il mondo guarda, i mercati tremano come foglie al vento. Un giorno salgono, il giorno dopo scendono. I poveri investitori non sanno più dove sbattere la testa. Tra i proclami di guerra commerciale e le promesse di accordi fantasmagorici, sembra di assistere a una telenovela infinita. Intanto, la Cina promette di “combattere fino alla fine”. Ma la fine di cosa? Dell’intelligenza?
Pierino alla guida della Casa Bianca pensa che un deficit commerciale sia come un buco nel secchio. Magari basta tappare e il gioco è fatto. Qualcuno gli spieghi che l’economia non è un rubinetto che puoi aprire e chiudere a piacimento. Se la Cina impone dazi sui beni americani e gli USA fanno lo stesso, sapete chi paga il conto? Sorpresa: il consumatore! Ma tanto chi se ne frega, finché si tratta di giocare alla guerra.
💡
Sapevate che il 70% delle esportazioni dell’UE verso gli Stati Uniti è coperto da queste nuove politiche tariffarie? Sembra che anche l’Europa voglia unirsi al grande gioco dei dazi. Un bel modo di rovinare le relazioni transatlantiche, non credete?
✅
Invece di strapparvi i capelli con l’andamento dei mercati, magari pensate a investire in qualcosa di più stabile. Tipo un bel materasso per nascondere i vostri soldi. Tanto, con questa schizofrenia tariffaria, le casseforti rischiano di diventare il nuovo Eldorado.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento.
Leggi il Disclaimer »