Pensione 2025, quanto prenderai al mese con uno stipendio di 1500 euro? Ecco le stime

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 28/03/2025 09:15

Pensione 2025, quanto prenderai al mese con uno stipendio di 1500 euro? Ecco le stime

Andare in pensione è sempre un salto nel buio, specialmente se ti ritiri dal lavoro quest'anno partendo da uno stipendio intorno ai 1.500 euro.

A seconda del metodo di calcolo applicato e di altri fattori, rischi di ritrovarti con un assegno previdenziale ora piuttosto generoso, ora praticamente inesistente.

Vediamo a quanto può ammontare l'assegno previdenziale uscendo nel 2025 con uno stipendio mensile di 1.500 euro, e come aumentarlo nei casi peggiori.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al Canale Notizie.

Pensione 2025, quanto prenderai al mese con uno stipendio di 1500 euro? Ecco le stime

Avere uno stipendio di 1500 euro oggi potrebbe essere sufficiente per maturare una pensione dignitosa.

A patto ovviamente di aver maturato molti anni di contribuzione. Nel 2025 puoi avere un assegno previdenziale generoso solo se hai accumulato decine e decine di anni di contributi, necessari se vuoi limitare a tutti i costi l?impatto del cosiddetto "tasso di sostituzione".

Si tratta della differenza che intercorre tra la pensione finale e l'ultimo stipendio percepito. In genere questo tasso è molto alto nel caso degli assegni interamente calcolati con il sistema contributivo. Ma solo se si maturano (ad esempio) 20 anni di contribuzione.

Sempre partendo da uno stipendio di 1.500 euro, se hai versato contributi solo negli ultimi 20 anni (dal 2005 al 2024), riceverai a 67 anni una pensione di circa 575 euro al mese. Praticamente un terzo della tua ultima retribuzione.

Aggiungendo altri 10 anni, riceverai invece una pensione di circa 900 euro, stavolta due terzi dell'ultimo stipendio.

Se invece riesci a maturare ben 40 anni di contribuzione, potrai beneficiare del calcolo retributivo per i contributi versati fino a dicembre 1995. A conti fatti, l'assegno finale sarà di circa 1.250 euro, pari all'83% dello stipendio.

Pensione 2025, come avere un assegno di 1500 euro

Come abbiamo visto, se parti da uno stipendio di 1.500 euro potrai avere una pensione di quasi 1.250 euro solo maturando 40 anni di contribuzione.

Per poter percepire una pensione di 1.500 euro, invece, le soluzioni sono due: lavorare ancora qualche altro anno, oppure affidarti alla previdenza complementare per integrare l?assegno previdenziale.

Nel primo caso, se vai in pensione dopo i 67 anni, l'INPS ti conteggierà il montante con un coefficiente di trasformazione più alto.

Uscendo a 71 anni, potrai avere una pensione che va dai 650 euro (con 20 anni di contributi) agli oltre 1.000 euro (con 30 anni. Addirittura, se hai versato oltre 40 anni di contributi, riceverai un assegno intorno a 1.450 euro.

Se invece vuoi optare per la previdenza complementare, dovrai solo versare una parte del tuo reddito in un fondo pensione fino al raggiungimento dell'età pensionabile.

Una volta giunto alla soglia della pensione, potrai riscattare il capitale accumulato e trasformarlo in una rendita aggiuntiva, garantendoti così un'integrazione al tuo assegno previdenziale.

Difficile però stimare con esattezza quanto potresti guadagnare in più con la previdenza complementare.

A seconda della soluzione scelta (fondo azionario, obbligazionario, misto?) e dell?accumulo raggiunto, potresti riuscire a garantirti qualche centinaio di euro in più ogni mese, o addirittura colmare completamente il gap tra la pensione pubblica e l'ultimo stipendio percepito.

Pensione 2025, assegni più alti per chi si ritira quest'anno

C'è un altro modo per aumentare la propria pensione futura, ed è quello del tasso di capitalizzazione, un coefficiente che rivaluta il montante contributivo in base alla variazione media quinquennale del PIL.

Come riportato nel Messaggio 914/2024, il tasso di capitalizzazione per il 2025 è fissato a 1,036622, il che equivale a una rivalutazione del 3,6622%.

Grazie al nuovo tasso di capitalizzazione, il montante contributivo maturato fino ad oggi aumenterà di circa 36 euro ogni 1000 euro, il che ti permetterà di avere una pensione più generosa, se non più vicina all'ultimo stipendio finale.

Ovviamente se ti ritiri dal lavoro quest'anno.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »