Pensioni, dal 2027 requisiti più severi e importi più bassi grazie alla Fornero

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 31/03/2025 10:15

Pensioni, dal 2027 requisiti più severi e importi più bassi grazie alla Fornero

Anche quest'anno la Riforma Fornero regolerà sia il pensionamento ordinario che quello anticipato.

E così accadrà anche nel 2027, ma nel peggiore dei modi. Infatti, "grazie" alla Fornero, tra qualche anno rischi di trovarti con requisiti d'accesso più severi e importi ancora più bassi.

Vediamo perché tra qualche anno andare in pensione diventerà una vera e propria impresa.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Informazione Fiscale.

Pensioni, dal 2027 importi più bassi grazie alla Fornero

Andare in pensione è diventato molto più difficile "grazie" alla Riforma Fornero.

La normativa prevede che, per garantire la sostenibilità della spesa pensionistica, ogni due anni vengano adeguati sia i parametri di calcolo dell?assegno (per la parte contributiva) sia i requisiti di accesso alla pensione.

E dato che il nostro Paese si riconferma ogni anno tra quelli con la speranza di vita più alta, è inevitabile che, ad ogni rinnovo, parametri e requisiti d'accesso diventino progressivamente più severi.

In particolare i coefficienti di trasformazione, che vengono applicati al montante contributivo per determinare l?importo della pensione.

Ogni due anni questi coefficienti vengono adeguati alla speranza di vita, e puntualmente ad ogni biennio non fanno altro che abbassarsi.

Lo abbiamo visto quest'anno, e così sarà anche nel 2027, visto che, a parte la parentesi del Covid, da decenni l'aspettativa di vita continua a salire senza sosta.

Così facendo, dovrai aspettarti tra qualche anno coefficienti di trasformazione ancora più bassi. E di conseguenza una riduzione ancora più consistente dell'assegno, rispetto a quanto già osservato con i nuovi coefficienti in vigore.

Pensioni, con la Fornero nuovi requisiti d'età a partire dal 2027

Oltre a un assegno più basso, grazie alla Riforma Fornero dal 2027 sarà necessario lavorare più a lungo per accedere alla pensione.

Tra qualche anno, purtroppo, per accedere alla pensione di vecchiaia dovrai aver compiuto almeno 67 anni e 3 mesi, oltre ad aver maturato 20 anni di contribuzione.

Potrai comunque andare in pensione nel 2027 anche con soli 5 anni di contributi, ma ti toccherà uscire a 71 anni e 3 mesi.

Se invece vuoi puntare alla Pensione Anticipata, nel 2027 ti serviranno almeno 43 anni e 1 mese di contributi, o 42 anni e 1 mese di contributi se sei una lavoratrice.

Infine, se vuoi optare per la Pensione Anticipata Contributiva, dovrai non solo aver maturato 25 anni di contribuzione (fino al 2024 erano 20 anni), ma anche aver compiuto 64 anni e 3 mesi.

Pensioni, è possibile superare la Fornero?

Fin dall?approvazione della Riforma Fornero, tutti i governi che si sono succeduti in questi anni hanno cercato di superarla. Alla fine sono riusciti solo ad aggirarla, introducendo misure alternative per rendere più facile l'uscita dal lavoro.

Tra queste, spiccano le cosiddette Quote, come Quota 100 e la più recente Quota 103 contributiva, accessibile solo a chi ha 41 anni di contributi e 62 anni di età.

Oppure Opzione Donna, che inizialmente consentiva a tutte le lavoratrici con 35 anni di contributi di andare in pensione anticipata, ma che oggi è limitata solo ad alcune categorie sociali (ad esempio caregiver, disoccupate, invalide e lavoratrici di aziende in crisi).

Tutte soluzioni transitorie, che ogni anno devono essere rifinanziate solo per garantire l'uscita anticipata a una piccola fetta della popolazione, comportando costi elevati per le casse pubbliche e mettendo a rischio la loro sostenibilità.

Ne è un esempio Quota 100. Riporta Today, la sua spesa effettiva "di consuntivo fino al 2021, prevista dal 2022 al 2025 [...]" si attesta intorno "a circa 23,2 miliardi di euro".

Al contrario, secondo quanto riportato dal Foglio, negli ultimi 12 anni la Riforma Fornero ha permesso allo Stato di risparmiare fino a cento miliardi di euro.

Pertanto, l'unico modo per superare la Riforma Fornero è di introdurre una soluzione previdenziale che non comprometta la sostenibilità del sistema, come invece accade ogni anno con le varie Quote e Opzioni.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Pensioni