Dichiarazione di successione 2025, nuove regole per i quadri EF e EI: ecco cosa cambia per eredi e imposta

Benna Cicala Benna Cicala - 16/02/2025 19:00

Dichiarazione di successione 2025, nuove regole per i quadri EF e EI: ecco cosa cambia per eredi e imposta

Dichiarazione Successione 2025 più semplice e snella grazie aggiornamenti introdotti dal provvedimento n. 47335 del 13 febbraio 2025 dell’Agenzia delle Entrate. Il nuovo modello, adattato alla riforma fiscale del Dlgs n. 139/2024, semplifica e velocizza le pratiche per eredi e soggetti obbligati, rendendo la gestione delle successioni più fluida e meno burocratica. 

Scopriamo insieme cosa cambia nei dettagli in base alle nuove regole. Prima di farlo, vi lasciamo al video YouTube di Angelo Greco su cosa conviene di più tra successione e donazione.

Cosa cambia per la dichiarazione di successione 2025

Andiamo subito a vedere cosa cambia per la dichiarazione di successione 2025 e gli eredi. La prima novità riguarda l’introduzione della sezione per l’autoliquidazione dell’imposta di successione nel quadro EF. Da quest'anno gli eredi possono calcolare in autonomia l’importo dovuto e procedere al pagamento dell'imposta, mentre l’Agenzia delle Entrate si occuperà solo della verifica dei dati dichiarati.

Tale nuova regola vale solo per successioni aperte dal 1° gennaio 2025. Il versamento dell’imposta deve avvenire entro 90 giorni dalla presentazione della dichiarazione. È prevista la possibilità di rateizzare l’importo, ma almeno il 20% deve essere versato entro i primi 90 giorni, mentre il saldo può essere dilazionato fino a 12 mesi.

Nuove regole per le volture catastali

Importanti cambiamenti anche nel quadro EI della dichiarazione di successione 2025, relativo alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio per le volture catastali. La riorganizzazione di questa sezione rende la procedura più chiara e immediata, specialmente nei casi in cui manchino atti legali. Ma cosa cambia nello specifico?

Le nuove regole introducono imposte fisse e la possibilità di autoliquidare l’imposta di successione contestualmente alla dichiarazione, senza dover attendere il trasferimento dei beni. Tale novità riguarda i trust elementari

Per chi desidera approfondire ogni dettaglio tecnico, gli allegati 1 e 2 del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate contengono tutte le specifiche sulle modifiche introdotte.

Come inviare la dichiarazione di successione 2025

Concludiamo la nostra disamina sulla dichiarazione di successione 2025, con le indicazioni basilari per un corretto invio dei modelli all'Agenzia delle Entrate.

Le nuove specifiche per la trasmissione telematica della dichiarazione di successione sono descritte nell’allegato 2 del provvedimento AdE. L’invio digitale è l’unica modalità consentita, per garantire una maggiore efficienza e sicurezza nelle operazioni.

Chi preferisce un approccio ancora più rapido può optare per la dichiarazione di successione precompilata, che utilizza i dati già presenti nei database dell’Agenzia delle Entrate. È comunque possibile integrare o modificare le informazioni prima dell’invio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »