BTP Più 2025, attenzione al doppio codice ISIN per la nuova emissione: ecco perchè

Benna Cicala Benna Cicala - 14/02/2025 08:00

BTP Più 2025, attenzione al doppio codice ISIN per la nuova emissione: ecco perchè

Dopo l’annuncio della data di emissione del nuovo Btp Più, arrivano i dettagli sulle caratteristiche dell’asta e le modalità circa il rimborso dello stesso.

Il nuovo titolo di stato, che ha caratteristiche diverse dai consueti titoli, fa parte della famiglia dei Btp Valore emessi lo scorso anno ma alcune variazioni tra cui l’opzione call a favore dei risparmiatori e la presenza di un doppio codice ISIN.

Scopriamole insieme il perché della presenza del Codice ISIN regolare e del Codice ISIN Speciale. Prima però vi lasciamo al video YouTube di Giusy Di Girolamo sulla convenienza dell'investimento in Btp più.

BTP Più, perché ha un doppio codice ISIN?

Il BTP Più è la nuova emissione obbligazionaria annunciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), pensata per i piccoli risparmiatori alla ricerca di investimenti sicuri e garantiti dallo Stato. Questo titolo fa parte della famiglia dei BTP Valore, ma introduce alcune novità significative.

L’asta per la sottoscrizione del BTP Più si terrà da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio 2025, con chiusura prevista alle ore 13 dell’ultimo giorno, salvo chiusura anticipata in caso di forte richiesta.

Questo nuovo titolo di stato ha una durata di 8 anni e pertanto la scadenza prevista è fissata per febbraio 2033

A differenza di altri strumenti della famiglia BTP Valore, prevede il pagamento di cedole trimestrali, ma non include un premio fedeltà. Tuttavia, offre ai risparmiatori un’importante opportunità: la possibilità di richiedere il rimborso anticipato dopo il quarto anno, a febbraio 2029.

Infatti gli investitori potranno richiedere il rimborso totale o parziale del capitale investito, con importi minimi di 1.000 euro. Per farlo, sarà necessario inviare una comunicazione alla propria banca o ufficio postale nel periodo compreso tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029.

E proprio per identificare gli investitori aventi diritto al rimborso anticipato, il BTP Più sarà assegnato con un doppio Codice ISIN:

  • Codice ISIN "Speciale", assegnato durante il periodo di collocamento sul MOT
  • Codice ISIN "Regolare", utilizzato per il mercato secondario dopo la fase di emissione

Solo gli investitori che manterranno il BTP Più con il Codice ISIN Speciale fino alla finestra di esercizio del rimborso anticipato potranno beneficiare di questa opzione. Chi venderà il titolo sul mercato secondario vedrà automaticamente il proprio Codice ISIN Speciale convertito nel Codice ISIN Regolare, perdendo così il diritto al rimborso anticipato.

Btp Più, codici ISIN resi noti il 14 febbraio 2025

Al momento il Mef non ha ancora reso noti i codici Isin che verranno annunciati insieme al rendimento minimo garantito in una data prestabilita.

Ma oltre alle caratteristiche il Mef ha comunicato il calendario delle date da ricordare relative alla stessa emissione.

Sarà Venerdì 14 febbraio 2025 il giorno in cui il MEF pubblicherà il comunicato stampa con le caratteristiche del BTP Più, inclusi i tassi minimi garantiti e il codice ISIN.

L’annuncio si presume avverrà indicativamente a metà giornata, in linea con le precedenti emissioni.

Poi da  Lunedì 17 febbraio 2025 ore 9:00, si partirà con l’asta dei nuovi BTP Più fino a Venerdì 21 febbraio 2025 ore 13:00, quando è prevista la chiusura definitiva del periodo di collocamento.

Va detto che è prevista anche la facoltà di chiusura anticipata.

Per Martedì 25 febbraio 2025 è prevista la data di godimento e regolamento del BTP Più e sempre nella stessa data ci sarà il primo giorno di negoziazione libera su MOT di Borsa Italiana.

Caratteristiche e rendimenti

Al momento se non sono ancora noti ne Codici ISIN ne tassi di rendimento minimo, il Mef ha reso note le prime caratteristiche del nuovo titolo di stato. 

Nel dettaglio:

  • Durata 8 anni
  • Cedole trimestrali con rendimenti crescenti nel tempo (meccanismo step-up 4+4)
  • Rimborso anticipato alla pari (100) dopo 4 anni
  • Capitale garantito a scadenza
  • Escluso dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video