Bonus ISCRO confermato anche per il 2025: quali sono i requisiti e come averlo

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 27/03/2025 10:15

Bonus ISCRO confermato anche per il 2025: quali sono i requisiti e come averlo

Confermato anche per il 2025 il bonus ISCRO, l?indennità destinata a lavoratori titolari di Partita IVA e liberi professionisti che si trovano in gravi difficoltà economiche.

Un contributo che, come nei passati anni, sarà concesso solo a coloro che soddisfano tutta una serie di requisiti specifici.

Vediamo quali sono i requisiti del bonus ISCRO 2025, a quanto ammonta quest'anno e come averlo il prima possibile.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di jbdtube.

Bonus ISCRO 2025: quali sono i requisiti principali

Noto come Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, il bonus ISCRO torna disponibile anche nel 2025 per i lavoratori autonomi.

Ovvero per i titolari di Partita IVA e per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata INPS (sono compresi anche i partecipanti agli studi associati o alle società semplici con reddito da lavoro autonomo).

Anche quest?anno, il requisito chiave per accedere al bonus ISCRO è aver subito una significativa riduzione del reddito. Ma non nel 2025, bensì l'anno prima.

Come nel 2024, per ottenere il bonus il reddito dell'anno prima dovrà risultare inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo percepiti nei due anni precedenti (ovvero 2022 e 2023).

A titolo d'esempio, se nel 2022 e nel 2023 i redditi sono stati rispettivamente 10.000 e 20.000 euro, la media è di 15.000 euro. Pertanto, il reddito del 2024 dovrà risultare inferiore a 10.500 euro, altrimenti niente bonus.

Inoltre, l?INPS, con la circolare 25/2025, ha precisato che "il reddito da prendere a riferimento per il riconoscimento della prestazione ISCRO nell?anno 2025 è pari a 12.648,00 euro". Ovvero, il reddito del 2024 non dovrà superare a prescindere i 12.648,00 euro.

Infine, si confermano per il 2025 anche i seguenti requisiti:

  • ?

    essere in regola con i contributi previdenziali obbligatori;

  • ?

    non essere beneficiari di trattamenti pensionistici o assistenziali;

  • ?

    non risultare assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie.

Bonus ISCRO 2025: quali sono gli importi di quest'anno

Rispetto all'anno precedente, nel 2025 il bonus ISCRO prevede nuovi importi.

Se nel 2024 l'indennità andava da 250 a 800 euro, a partire da quest'anno l'importo minimo sale a 252 euro, mentre quello massimo arriva a ben 806,40 euro.

Pertanto, il massimo ottenibile con il bonus ISCRO è di circa 4.840 euro. E questo perché il bonus viene erogato per sei mesi a partire dal giorno successivo alla data di invio della domanda.

Ricordiamo che l'importo finale è pari al 25% (su base semestrale) della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati nei due anni precedenti all'anno precedente alla presentazione della domanda.

Bonus ISCRO 2025: come averlo subito

Come nel caso di tante altre agevolazioni, anche il bonus ISCRO 2025 può essere richiesto tramite un'apposita area dedicata sul sito dell'INPS, accedendovi con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.

In alternativa, si può richiedere il bonus tramite Contact Center, oppure rivolgendosi agli enti di patronato e intermediari dell?INPS. L'importante è presentare la domanda entro il 31 ottobre 2025.

Attenzione, però: per accedere al bonus ISCRO è obbligatorio partecipare ai percorsi di aggiornamento professionale, definiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme al Ministero dell'Economia e delle Finanze, come stabilito dal decreto attuativo del 24 marzo 2022.

Inoltre, come previsto all'articolo 17-bis del Decreto Coesione (64/2024) "il beneficiario dell'ISCRO, all'atto della domanda, autorizza l'INPS alla trasmissione dei propri dati di contatto nell'ambito del sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa (SIISL)".

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Inps Partita iva

Strumenti

Enel