Bonus 500 euro, che fine ha fatto il contributo per le spese extrascolastiche?

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 22/02/2025 10:15

Bonus 500 euro, che fine ha fatto il contributo per le spese extrascolastiche?

Un aiuto economico per sostenere le spese extrascolastiche dei figli.

Sarebbe questo il tanto discusso bonus 500 euro, che negli ultimi giorni sta facendo molto parlare di sé, soprattutto per il suo presunto arrivo imminente.

In realtà, ancora non si sa molto su questa misura, e si spera che nei prossimi giorni arrivino ulteriori conferme dal Governo o dai ministeri competenti.

Ma facciamo intanto il punto della situazione sul bonus 500 euro, dagli importi ai requisiti d'accesso.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Tele Italia.

Bonus 500 euro, che fine ha fatto il contributo per le spese extrascolastiche?

Partiamo intanto dal fatto che il bonus 500 euro non è una fake news, come invece è stato dimostrato con il presunto bonus pneumatici.

Presentato a novembre con un emendamento alla Legge di Bilancio 2025, il bonus prevedeva all'inizio un rimborso spese da 500 euro per coprire eventuali "spese extrascolastiche", ovvero quelle destinate per attività come lo sport, la formazione musicale, l'apprendimento culturale, servizi culturali e turistici.

Nella versione originale, il bonus era destinato alle famiglie con figli sotto i 14 anni, e con un ISEE inferiore a 35.000 euro.

Sempre l'emendamento prevedeva inoltre l'istituzione di un apposito fondo con cui finanziare la misura, il "Fondo Dote Famiglia", con una dotazione di 30 milioni di euro.

Come ribadisce Fanpage, l'emendamento è stato effettivamente accolto nella Finanziaria del 2025, ma con alcune modifiche sui requisiti e sugli importi.

Bonus 500 euro, chi potrà averlo nel 2025

Stando a quanto riportato nel comma 270 della Legge di Bilancio 2025, il bonus sarà riservato solo alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro.

Per la cronaca, nella proposta originaria il limite ISEE era di 35 mila euro.

Il comma 271 stabilisce inoltre che il contributo sarà destinato ai figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni.

Infine, il contributo sarà cumulabile con altri bonus, e verrà riconosciuto per "ciascun figlio a carico" in forma di "rimborso per le prestazioni sportive e ricreative".

Bonus 500 euro, come richiederlo nel 2025

Ad oggi, non ci sono informazioni certe su come richiedere il bonus. Addirittura non si sa nemmeno se il bonus sarà effettivamente di 500 euro.

Nella proposta iniziale era previsto appunto un bonus di 500 euro, ma nel testo definitivo della Manovra non viene specificata alcuna cifra.

Invece, per quanto riguarda il finanziamento, il Fondo Dote Famiglia resta confermato con una dotazione di 30 milioni di euro per il 2025, al fine di "sostenere le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel Registro nazionale delle A.s.d e gli enti del Terzo settore", si legge su Fanpage.

Secondo il sito Informazione Fiscale, il motivo della mancata conferma dell'importo finale potrebbe essere dovuto dalla dotazione, troppo esigua per garantire l?erogazione del contributo a tutte le famiglie aventi diritto.

Si pensi alla Carta Dedicata a Te, contributo da 500 euro anche questo destinato alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro. Per finanziarlo, il Governo ha però dovuto stanziare un fondo di 600 milioni di euro, una cifra 20 volte superiore rispetto a quella prevista per il bonus 500 euro.

Probabilmente su importi e ulteriori requisiti se ne saprà meglio il prossimo mese. Per marzo infatti sono attesi i decreti attuativi con cui i ministeri competenti chiariranno le modalità di erogazione del bonus.

Se non altro non si tratta di un bonus fake, come quelli che abbiamo visto negli ultimi tempi. Tutte agevolazioni che, a dispetto del contributo per le spese extrascolastiche, non avevano alcun fondamento normativo.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Industria e lavoro

Strumenti

Esi