Oice: Sempre peggio il mercato dei servizi tecnici legato alle costruzioni. E futuro è molto cupo

23/02/2025 18:10

Oice: Sempre peggio il mercato dei servizi tecnici legato alle costruzioni. E futuro è molto cupo

L'Osservatorio Oice sul mercato dei servizi tecnici, mostra un nuovo calo del valore delle gare: a gennaio il valore dei bandi, ottenuto sommando l'importo delle gare per servizi di ingegneria (210,2 milioni) al valore della progettazione esecutiva compresa negli appalti integrati (2,1 milioni), raggiunge l'importo complessivo di 212,3 milioni e nel confronto con dicembre evidenzia una flessione del 23,1% in valore. 

Il mercato non crolla essenzialmente per il bando di accordo quadro di Aspi relativo alla sorveglianza delle opere d'arte in gestione ad Autostrade per l'Italia da 171 milioni, che è pari all'80,5% del valore di tutti i bandi del mese. Senza questo 'bando anomalo' le gare per soli servizi tecnici di gennaio avrebbero cumulato appena 39,2 milioni, di cui poco più di 13 milioni di sola progettazione.

Così commenta i dati dell'osservatorio di gennaio il presidente dell'associazione, Giorgio Lupoi: 'La situazione sta diventando veramente seria: senza il bando di Aspi, il volume messo in gara sarebbe fra i più bassi di sempre. Preoccupa anche il fatto che rimane in larga parte incognita l'entità della fascia di affidamenti al di sotto dei 140.000 euro, dove si sceglie direttamente. Continua infatti la riduzione del valore delle gare di rilevanza UE e si riduce la quota di progettazione esecutiva negli appalti integrati. Con tutta probabilità, al momento le nostre società non avvertono ripercussioni significative perché' impegnate nelle direzioni lavori e nei supporti alle imprese di costruzioni sugli appalti integrati avviati negli scorsi semestri, ma è evidente che con una domanda pubblica sempre più asfittica e poco trasparente nelle dinamiche di affidamento, i problemi si porranno rapidamente'. 'Ripetiamo da tempo - conclude Lupoi - che sarebbe il caso di dimezzare la soglia per gli affidamenti diretti, consentire l'anticipazione del prezzo contrattuale per tutti i servizi intellettuali e non solo per la progettazione esecutiva negli appalti integrati e creare le condizioni per lo sviluppo della finanza di progetto, volano per interventi di rigenerazione urbana'.

Sarà la 25° edizione di RE ITALY quella del 13 giugno 2025. Un appuntamento importante in un mondo immobiliare che &e

 

leggi su monitorimmobiliare.it

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Futures Mercati

Strumenti

Enel Esi