A Wall Street il rialzo è elitario

Gaetano Evangelista Gaetano Evangelista - 18/11/2015 12:49

A Piazza Affari l'interessamento del supporto di medio periodo (long stop settimanale), il deterioramento del sentiment testimoniato dall'incetta di ETF bearish ed infine il Landry TRIN Reversal, inducono una potente reazione nelle ultime 48 ore. Conseguentemente la media mobile a 200 giorni, così efficace negli anni passati in funzione di spartiacque, risulta nuovamente penetrata; questa volta verso l'alto, dopo essere stata abbattuta non più di quattro giorni fa. Una chiara testimonianza di indecisione e di incertezza, che tuttora caratterizzano il quadro più ampio.

Al di là di questo rimbalzo, infatti, l'idea è che lo schema comportamentale suggerito dal confronto con il 1983 possa ancora contraddistinguere le settimane che ci separano da qui alla fine dell'anno. Se questo fosse vero, il rally delle ultime ore dovrebbe avere i minuti contati, in uno scenario ideale di perfetta aderenza allo script di questo parallelo storico.

Anche Wall Street abbozza una reazione, indotta dall'interessamento dei supporti di medio periodo. Troviamo utile in questa fase esaminare le versioni degli indici che trattano "democraticamente" le società facenti parte del paniere. È il caso dello S&P "equally weighted" (EW), risultante visibilmente distante dai massimi primaverili. Questo conferma come la poderosa reazione di ottobre sia il risultato di poche società ad elevata capitalizzazione: un rialzo elitario, insomma, non immune da potenziali risvolti negativi, come esamineremo meglio domani.

Sta di fatto che la reazione dello S&P EW delle ultime sedute è provvidenziale: la perdita del supporto su cui l'indice sta galleggiando spingerebbe le quotazioni verso la "linea della morte" il cui abbattimento eventuale chiuderebbe una formazione di inversione che ha impiegato quasi due anni per completarsi. Questa eventualità confermerebbe la finalità distributiva del 2015, ben mascherata dal generoso contributo del "FANG" (Facebook, Amazon, Netflix e la ex Google).


Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Dello stesso argomento:

WALL STREET

Al via l'era dei dazi

Giacomo Moglie

YouTube Al via l'era dei dazi

01/04/2025 16:40

Le borse vedono il bluff di Trump

Gaetano Evangelista

Le borse vedono il bluff di Trump

25/03/2025 12:15

Confermate le previsioni del 2025 Yearly Outlook

Gaetano Evangelista

Confermate le previsioni del 2025 Yearly Outlook

18/03/2025 11:11

Restare ancora sottopesati sull'Equity

Gaetano Evangelista

Restare ancora sottopesati sull'Equity

11/03/2025 10:45

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.