L'acquisizione di una quota del 4,1% di Assicurazioni Generali da parte di UniCredit ha acceso i riflettori sul settore finanziario italiano. L'operazione, guidata dal CEO di UniCredit, Andrea Orcel, si svolge in un momento critico per Generali, alla vigilia della rinnovazione del consiglio di amministrazione prevista per maggio.
L'acquisizione è stata un evento inaspettato che ha suscitato interesse e speculazione da parte dei mercati finanziari. Philippe Donnet, CEO di Generali, ha dichiarato di aver appreso la notizia dalla stampa e ha sottolineato che, a suo avviso, si tratta di un investimento finanziario.
L'effetto dei titoli in borsa
L'annuncio ha avuto un impatto immediato sulle quotazioni di Generali, che hanno raggiunto un massimo di oltre 31 euro per azione, proseguendo in trend al rialzo per la quinta seduta consecutiva, il rialzo di ieri si è attestato superiore ai 3 punti percentuali, oggi alle 15:30 il titolo si aggiudica qualche decimo di punto. UniCredit, al contrario, dal 30 gennaio fino alla seduta di ieri ha messo a segno 3 sedute negative supendo una flessione totale di circa un punto e mezzo percentuale. Nella seduta di oggi, martedì 4 febbraio sta tendando il recupero.
L'operazione di UniCredit potrebbe avere un effetto significativo sulla prossima assemblea degli azionisti di Generali, che decideranno il futuro del consiglio di amministrazione. Mediobanca, attualmente primo azionista di Generali con il 13,1% delle quote, sostiene la riconferma di Donnet alla guida del gruppo. Tuttavia, l'opposizione, rappresentata da Delfin (9,9%) e dal gruppo Caltagirone (6,8%), potrebbe proporre una lista alternativa per il CdA.
Le altre operazioni di Unicredit
Contemporaneamente, UniCredit è coinvolta in altre importanti operazioni strategiche. Sta infatti richiedendo l'autorizzazione del governo italiano per l'acquisizione di Banco BPM e attente il via libera della BCE per aumentare la sua partecipazione nel capitale della tedesca Commerzbank fino al 29,9%.
Articoli correlati:
Unicredit compra il 9% di Commerzbank i possibili scenari
Unicredit e Commerzbank fusione per diventare prima banca Europea
Unicredit lancia ops su Banco BPM
Banco BPM respinge l'ops di Unicredit
I vantaggi per Unicredit
Non è ancora chiaro se UniCredit avrà un ruolo attivo nella governance di Generali o se si limiterà a un ruolo di investitore passivo. Tuttavia, l'operazione rafforza la posizione di UniCredit nel settore assicurativo, che sta diventando sempre più strategico nell'industria finanziaria globale. Solo a maggio, quando l'assemblea degli azionisti di Generali definirà la nuova governance della compagnia, si potrà capire l'effettivo impatto di UniCredit sugli equilibri interni.
(Redazione)
Potrebbe interessarti anche: Generali e Natixis: alleanza strategica nella gesione patrimoniale