Tesla in difficoltà: azionisti si pronunceranno su maxi remunerazione di Musk

13/06/2024 11:36

Tesla in difficoltà: azionisti si pronunceranno su maxi remunerazione di Musk

Inizia l'anno con una nota negativa per Tesla, il gigante californiano delle auto elettriche. Si avvicina l'assemblea degli azionisti, e la situazione di Tesla continua ad avere delle sfide complesse. Un trimestre debole, la forte concorrenza cinese, e la decisione pending sulla maxi remunerazione di Musk sono tutti elementi di preoccupazione. 

Andamento del titolo in borsa

Sul fronte tecnico, nelle ultime due sessioni settimanali di aprile, il titolo ha mostrato un primo segnale di ripresa. Dopo aver registrato un minimo di $138,8 (il più basso da gennaio 2023), il prezzo ha infranto la trendline di breve periodo. Da maggio, il prezzo sembra intrappolato in un intervallo compreso tra $187-$168, formando un triangolo che potrebbe indicare una possibile inversione o, al contrario, una fase di distribuzione dopo l'impennata di aprile che ha segnato un +43,23%. 

Ora, bisogna vedere come l'imminente decisione degli azionisti potrebbe influire sul titolo, che da inizio anno ha registrato una flessione di quasi il 31%, e un -30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. 

Assemblea degli azionisti

In attesa della decisione degli azionisti di Tesla sulla remunerazione di Musk, prevista per oggi 13 giugno, si chiede se questo potrebbe essere un catalizzatore per il futuro dell'azienda. Gli azionisti si pronunceranno sul pacchetto retributivo in stock option del CEO Elon Musk, del valore di circa $56 miliardi. Questo è un evento così atteso che è stato dedicato un sito web, "votetesla.com". 

Sul sito si legge: "Negli ultimi sei anni, Tesla ha creato un valore di oltre 735 miliardi di dollari per tutti voi, portando avanti la nostra missione. Il valore futuro che siamo pronti a fornirvi è a rischio. Abbiamo bisogno del vostro voto, ora, per proteggere Tesla e il vostro investimento." 

Retribuzione di Musk

La remunerazione in questione è stata sospesa da un giudice del Tribunale del Delaware all'inizio dell'anno. Una sentenza del 30 gennaio ha dichiarato inaccettabile tale bonus, affermando che "il consiglio di amministrazione di Tesla non era adeguatamente preparato per negoziare e giustificare tale somma, e gli azionisti non erano stati informati correttamente". Una decisione negativa dell'assemblea potrebbe avere ripercussioni sulla governance aziendale e sui mercati. Ci si aspetta quindi un periodo di alta volatilità fino alla decisione finale del Tribunale del Delaware sulle spese legali, che potrebbe dare a Musk e a Tesla l'opportunità di fare ricorso e cercare di cambiare l'esito della sentenza precedente.

(Redazione)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »