STMicroelectronics, il gigante italo-francese operante nel campo dei semiconduttori, ha annunciato la sua futura generazione di tecnologie esclusive per l'interconnessione ottica ad elevata efficienza all'interno dei data center e dei cluster AI. Questo progetto è nato dalla collaborazione con Amazon Web Services (AWS), il settore dell'azienda Amazon dedicato ai servizi web.
Le nuove tecnologie
La crescita esponenziale della necessità di processare dati per l'Intelligenza Artificiale (AI) crea nuove sfide in termini di prestazioni ed efficienza energetica per quanto riguarda l'elaborazione, la memoria, l'alimentazione e le interconnessioni che le collegano. STMicroelectronics sta sostenendo i giganti del settore e i principali fornitori di moduli ottici nella sfida di superare questi ostacoli, grazie alla creazione di nuove tecnologie di fotonica al silicio e BiCMOS. Queste tecnologie sono in programma per essere implementate a partire dalla seconda metà del 2025, per moduli ottici da 800 Gb/s e 1,6 Tb/s.
Remi El-Ouazzane, Presidente del Gruppo Microcontrollers, Digital ICs and RF products di STMicroelectronics, ha dichiarato: "L'incremento della domanda di AI sta guidando l'adozione di tecnologie di comunicazione ad alta velocità all'interno dell'ecosistema dei data center. Per STMicroelectronics è il momento perfetto per introdurre una nuova tecnologia di fotonica al silicio a basso consumo energetico e per integrarla con una nuova generazione di BiCMOS, in modo da permettere ai nostri clienti di progettare la prossima generazione di prodotti per l'interconnessione ottica, che supporteranno soluzioni da 800 Gbps/1,6 Tbps per i giganti del settore".
La partnership
Amazon Web Services è entusiasta di collaborare con STMicroelectronics per sviluppare una nuova tecnologia di fotonica al silicio, chiamata PIC100, che consente l'interconnessione tra qualsiasi tipo di carico di lavoro, inclusa l'Intelligenza Artificiale. Nafea Bshara, Vice Presidente e Distinguished Engineer di Amazon Web Services, ha affermato: "Siamo lieti di lavorare con STMicroelectronics grazie alla loro comprovata capacità di fare di PIC100 una tecnologia di fotonica al silicio leader per il mercato ottico e AI. Siamo entusiasti delle potenziali innovazioni che questo potrà portare in campo SiPho".
Breve analisi su STM
Il titolo dopo l'ottima chiusura positiva dell'ultima barra di mercoledì 19, in cui ha realizzato un +7.92%, prosegue ancora al rialzo nella mattinata del 20 febbraio sfiorando il +4% intorno alle 12:00, portando la sua quotazioni sui massimi registrati il 12 novembre (ad un soffio dai 26 euro per azione). Il forte aumento dei volumi suggerisce una forte tensione che accompagna l'ultimo rialzo.
Ricordiamo inoltre che la società pagherà la quarta tranche del dividendo, pari a 0,09 dollari, il prossimo 26 marzo, con data di stacco il 24 marzo.
Potrebbe interessarti anche :
STM riconferma i suo obiettivo sui ricavi entro il 2030.
Dividendi del primo trimestre 2025
(Redazione)