Stipendio NoiPA aprile 2025, arriva la perequazione: cos’è, a chi spetta e quando viene accreditata

Benna Cicala Benna Cicala - 04/04/2025 07:45

Stipendio NoiPA aprile 2025, arriva la perequazione: cos’è, a chi spetta e quando viene accreditata

Ad aprile 2025, il sistema NoiPA aggiornerà nuovamente gli stipendi dei dipendenti pubblici con l’introduzione della perequazione. Questo intervento si affianca all’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) già presente nei cedolini e mira a ridurre le differenze retributive tra lavoratori con profili simili ma trattamenti economici diversi.

L’obiettivo della perequazione è garantire un allineamento salariale per diverse categorie di dipendenti pubblici, tra cui insegnanti, personale ATA, forze dell’ordine e dipendenti degli enti locali. Ma come funziona questo adeguamento e chi ne beneficerà? 

Scopriamo tutti i dettagli sulla perequazione NoiPA di aprile 2025. Prima però vi lasciamo al video YouTube di NoiPA - Servizi PA a Persone PA sulla lettura del cedolino.

Stipendio NoiPA aprile 2025, cos’è la perequazione e come funziona?

La perequazione stipendiale è un meccanismo di adeguamento economico che permette di ridurre le disuguaglianze retributive tra lavoratori con lo stesso inquadramento professionale. Si tratta di un incremento salariale concesso ai dipendenti pubblici che percepiscono compensi inferiori rispetto ad altri colleghi della stessa categoria a causa di differenze contrattuali o ritardi nei rinnovi degli accordi economici.

Questa misura è stata definita dal decreto approvato il 27 dicembre 2024 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 7 febbraio 2025, con l’obiettivo di armonizzare i trattamenti economici accessori tra i diversi Ministeri, l’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro (ANPAL) e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

Nello specifico, l’intervento interessa l’Indennità di Amministrazione, destinata a circa 200.000 dipendenti delle Funzioni Centrali, con esclusione delle Agenzie Fiscali. La redistribuzione delle risorse permetterà di incrementare anche i fondi per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti pubblici.

L’adeguamento verrà applicato direttamente sugli stipendi gestiti da NoiPA e sarà visibile nel cedolino di aprile 2025. In alcuni casi, l’importo della perequazione potrebbe includere arretrati, nel caso in cui il nuovo trattamento sia stato calcolato con effetto retroattivo.

A chi spetta la perequazione NoiPA di aprile 2025?

L’adeguamento stipendiale tramite perequazione interessa diverse categorie di dipendenti pubblici, in particolare coloro che hanno subito una disparità retributiva a causa di contratti precedenti o di un mancato allineamento delle indennità accessorie.

Tra i principali beneficiari della perequazione NoiPA di aprile 2025 rientrano:

  • Dipendenti delle Funzioni Centrali: il personale di Ministeri e altri enti governativi riceverà un incremento dell’Indennità di Amministrazione per garantire uniformità nei trattamenti retributivi.
  • Forze armate e forze dell’ordine: polizia, carabinieri ed esercito potranno beneficiare dell’adeguamento, se rientrano nelle categorie con trattamenti economici inferiori rispetto ai colleghi della stessa area contrattuale.
  • Docenti e personale ATA della scuola: anche il comparto scuola potrà ricevere l’adeguamento economico se inquadrato nelle fasce interessate dal provvedimento.
  • Dipendenti degli enti locali: il personale impiegato presso regioni, province e comuni potrebbe essere coinvolto nella perequazione, in base ai fondi stanziati.
  • Personale sanitario e amministrativo delle ASL: alcune fasce di lavoratori della sanità pubblica potranno ricevere incrementi perequativi se rientrano nelle categorie identificate dal decreto.

L’importo della perequazione sarà calcolato in base all’inquadramento professionale, all’anzianità di servizio e alle disposizioni contrattuali vigenti.

Quando viene accreditata la perequazione?

La perequazione NoiPA verrà erogata direttamente sul cedolino dello stipendio di aprile 2025 e sarà visibile per i dipendenti pubblici aventi diritto a partire dal 7 aprile 2025.

Il pagamento dell’incremento perequativo seguirà il consueto calendario NoiPA, con accredito degli stipendi previsto per il 23 aprile 2025. Tuttavia, in alcuni casi specifici, la compensazione economica potrebbe essere corrisposta sotto forma di arretrati, attraverso un’emissione speciale nei giorni successivi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video