Spese familiari in Italia: casa al 29%, istruzione solo 1% nel 2023

09/09/2024 12:11

Spese familiari in Italia: casa al 29%, istruzione solo 1% nel 2023
Quasi un terzo dei consumi delle famiglie italiane, pari a 1.258 miliardi di euro nel 2023, è destinato alla casa, mentre solo l'1% va all'istruzione. Nel 2022, la spesa per l'abitazione ha raggiunto 364 miliardi, mentre quella per libri di testo e formazione è scesa a 9,7 miliardi, segnando un calo del 2% rispetto al 2019. Anche il 4% del budget familiare, quasi 50 miliardi, è speso in alcolici e sigarette. La spesa per la sanità è aumentata di 5 miliardi (+12%), passando da 34 a 43 miliardi, ma la sua incidenza sul totale è diminuita dal 4% nel 2019 al 3% nel 2022.

Il Centro studi di Unimpresa ha analizzato i dati e ha evidenziato che, dal 2019 al 2023, la spesa delle famiglie italiane è aumentata di 171 miliardi (+16%) a causa dell'inflazione. Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa, sottolinea che i dati riflettono le problematiche del sistema pubblico e la scarsa attenzione alla formazione e all'istruzione, oltre a evidenziare le inefficienze del servizio sanitario nazionale.
Nel 2023, la spesa totale delle famiglie è arrivata a 1.258 miliardi, in crescita rispetto ai 1.087 miliardi del 2019. La composizione della spesa è rimasta sostanzialmente invariata, con l'eccezione della spesa per i servizi sanitari, che, pur aumentando in valore assoluto (+5 miliardi), ha visto la sua incidenza percentuale diminuire. Tutte le voci di spesa sono aumentate, con eccezioni per "comunicazioni" e "istruzione", quest'ultima in calo di 200 milioni.

Nel dettaglio, nel 2023, la casa ha assorbito 364 miliardi, in aumento di 53 miliardi (+17%) rispetto al 2019, rappresentando il 29% del totale. Gli alimentari occupano la seconda posizione con 185 miliardi (+19%), seguiti dai trasporti con 160 miliardi (+14%). I beni e servizi vari hanno visto la crescita maggiore (+34%), raggiungendo 150 miliardi. La spesa per alberghi e ristoranti è aumentata a 124 miliardi (+9%), mentre il tempo libero e cultura ha visto un incremento a 86 miliardi (+16%).

Per abbigliamento e calzature, la spesa è di 66 miliardi, in lieve aumento (+2%). Le spese per alcolici e sigarette sono aumentate a 48 miliardi (+5%). La spesa per i servizi sanitari, nonostante l'aumento, rappresenta solo il 3% della spesa totale. Le comunicazioni rimangono stabili a 23 miliardi, mentre l'istruzione, con 9,7 miliardi, continua a rappresentare solo l'1% del bilancio delle famiglie, registrando una diminuzione rispetto ai 9,9 miliardi del 2019.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Industria e lavoro