Prezzi produzione industria: calo del 10,7% su base annua a gennaio 2024

08/03/2024 11:48

Prezzi produzione industria: calo del 10,7% su base annua a gennaio 2024
A partire da gennaio 2024, gli indici dei prezzi alla produzione dell'industria e delle costruzioni sono stati diffusi nella nuova base di riferimento 2021=100. I dettagli metodologici relativi al cambiamento della base degli indici dei prezzi alla produzione dell'industria sono spiegati nella Nota Informativa, che è stata pubblicata insieme a questa statistica flash.
Nel mese di gennaio 2024, i prezzi alla produzione dell'industria hanno registrato una diminuzione dell'1,7% rispetto al mese precedente e del 10,7% rispetto all'anno precedente (era del -16,0% a dicembre). Sul mercato interno, i prezzi sono diminuiti del 2,5% rispetto a dicembre e del 14,0% rispetto all'anno precedente (rispetto al -20,5% del mese precedente).

Escludendo il settore energetico, i prezzi hanno registrato una diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 2,1% rispetto all'anno precedente (rispetto al -1,5% di dicembre). Sul mercato estero, i prezzi sono diminuiti dello 0,2% rispetto al mese precedente (-0,3% nell'area euro, 0,0% nell'area non euro) e dell'1,5% rispetto all'anno precedente (-2,0% nell'area euro, -1,0% nell'area non euro).
Nel trimestre novembre 2023-gennaio 2024, i prezzi alla produzione dell'industria sono diminuiti dell'1,1% rispetto al trimestre precedente (-1,4% sul mercato interno, -0,6% sul mercato estero). A gennaio 2024, all'interno del settore manifatturiero, i settori che hanno registrato i cali più significativi sono stati i prodotti chimici, la metallurgia, i prodotti in metallo, il coke e i prodotti petroliferi raffinati, l'industria del legno, della carta e stampa.

Sul mercato interno, la diminuzione annua dei prezzi delle attività estrattive (-35,1%) e della fornitura di energia elettrica e gas (-36,0%) è stata marcata ma in netta attenuazione. A gennaio 2024, i prezzi alla produzione delle costruzioni per "Edifici residenziali e non residenziali" sono rimasti invariati rispetto al mese precedente e sono diminuiti dello 0,6% rispetto all'anno precedente. I prezzi per "Strade e Ferrovie" sono diminuiti dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 3,0% rispetto all'anno precedente.

Nel quarto trimestre 2023, i prezzi alla produzione dei servizi sono aumentati dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e del 2,3% rispetto all'anno precedente. Gli aumenti più significativi riguardano i servizi di magazzinaggio e custodia e il noleggio di autoveicoli, mentre la flessione più ampia è stata registrata nei servizi di trasporto marittimo e costiero.
Il commento sulla situazione evidenzia che il calo dei prezzi alla produzione dell'industria a gennaio è stato principalmente influenzato dalla diminuzione dei prezzi dell'energia sul mercato interno. La riduzione del calo annuo è principalmente dovuta ai prezzi nel settore energetico, con una flessione meno marcata sul mercato interno a causa di confronti statistici con gennaio 2023. Per le costruzioni, i prezzi sono rimasti stabili su base mensile, mentre per i servizi, gli aumenti congiunturali dei prezzi nel trimestre precedente riflettono incrementi generalizzati.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Euro Indici Mercati

Strumenti

Media