Prezzi delle abitazioni in calo nel I trimestre 2024, ma in aumento su base annua del 1,7% - Istat

21/06/2024 16:00

Prezzi delle abitazioni in calo nel I trimestre 2024, ma in aumento su base annua del 1,7% - Istat
Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre del 2024 l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie ha registrato una diminuzione dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, mentre è aumentato dell'1,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 (rispetto all'1,8% del quarto trimestre 2023). Questo incremento tendenziale dell'IPAB è principalmente dovuto all'aumento dei prezzi delle abitazioni nuove, che sono cresciuti del 5,4% (rispetto all'8,8% del trimestre precedente), mentre i prezzi delle abitazioni esistenti sono saliti dello 0,8% (in accelerazione). Tali variazioni si verificano in un contesto di calo delle compravendite, con una flessione del 7,2% nel primo trimestre 2024 rispetto all'anno precedente.

La flessione congiunturale dell'IPAB (-0,1%) è stata determinata principalmente dalla diminuzione dei prezzi delle abitazioni nuove (-1,7%), mentre i prezzi delle abitazioni esistenti hanno registrato una leggera crescita (+0,2%). Il tasso di variazione acquisito dell'IPAB per il 2024 è del +0,3%, con un aumento del 2,1% per le abitazioni nuove e una riduzione dello 0,2% per quelle esistenti. Nel primo trimestre 2024 sono stati aggiornati i pesi utilizzati per calcolare gli indici dei prezzi delle abitazioni nuove e esistenti, con una diminuzione del peso delle abitazioni nuove al 17,36% (rispetto al 17,72% nel 2023) e un aumento al 82,64% per quelle esistenti (rispetto all'82,28% dell'anno precedente).

Nel commento relativo al primo trimestre 2024, si sottolinea che la crescita annua dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie si è stabilizzata, interrompendo il rallentamento iniziato nella seconda metà del 2022. Questo aumento è guidato principalmente dai prezzi delle abitazioni nuove, che sono cresciuti del 5,4% su base annua, mentre i prezzi delle abitazioni esistenti hanno registrato una crescita più contenuta, dello 0,8%. Il numero di compravendite di abitazioni nel primo trimestre del 2024 ha ancora registrato una riduzione su tutto il territorio nazionale.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Indici Investment