Poste Italiane: utile netto +16% a 501 mln nel primo trimestre
15/05/2024 12:45

La raccolta netta è stata positiva nei prodotti di gestione del risparmio e in quelli assicurativi, con i depositi retail stabili. Il patrimonio e la posizione patrimoniale sono solidi, con il pagamento del saldo del dividendo pari a €0,56 per azione previsto a fine giugno 2024 (€729 milioni di dividendi totali). I risultati sono completamente in linea con gli obiettivi finanziari e di remunerazione degli azionisti del Capital Markets Day 2024.
Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha sottolineato l'ottimo inizio di anno, con ricavi superiori a €3 miliardi e contributi positivi da tutti i segmenti. I risultati riflettono l'attuazione rigorosa del piano aziendale, con focus sui risultati commerciali e sulla razionalizzazione dei costi. I trend commerciali sono stati favorevoli in tutti i settori, con una raccolta netta positiva nei prodotti di gestione del risparmio e in quelli assicurativi, insieme a depositi retail stabili.
Il segmento Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione ha registrato un traino dei ricavi da volumi stabili della corrispondenza registrata e da azioni di re-pricing. Nei Servizi Finanziari, i ricavi sono aumentati escludendo gli effetti della gestione attiva del portafoglio, supportati da un margine di interesse solido e da consistenti commissioni di distribuzione del Risparmio Postale. Il business assicurativo ha continuato a registrare una raccolta netta positiva e una maggiore profittabilità del business della Protezione.
I Servizi Postepay hanno mantenuto una costante crescita, beneficiando dell'incremento nell'utilizzo di carte e pagamenti digitali. Complessivamente, tutti i prodotti di questo settore stanno supportando la crescita. Poste Italiane si è affermata come la più grande azienda piattaforma phygital in Italia, impegnata a servire la più ampia base clienti del Paese.
L'azienda continua ad investire nell'automazione e tecnologia per migliorare costantemente l'esperienza e la fedeltà del cliente. È stato annunciato che il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane e di Cassa Depositi e Prestiti hanno approvato un term-sheet per il prossimo accordo sulla distribuzione del risparmio postale per il triennio 2024-26. Questo accordo è in linea con gli obiettivi aziendali e mira a mantenere costante lo stock del risparmio postale. Grazie alla solidità patrimoniale e alla redditività del modello di business diversificato, l'azienda è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi finanziari e di remunerazione degli azionisti previsti nel Capital Markets Day 2024.
(NEWS Traderlink)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »