Piazza Affari raggiunge nuovi massimi, Telecom in forte calo del 4,4%

Marco Valeriani Marco Valeriani - 14/02/2025 10:02

Piazza Affari raggiunge nuovi massimi, Telecom in forte calo del 4,4%
**Piazza Affari, nuovi massimi pluriennali. Giù Telecom. FTSE MIB +0,2%.** Il FTSE MIB ha registrato un incremento dello 0,2%, mentre il FTSE Italia All-Share ha mostrato lo stesso aumento. Altri indici italiani come il FTSE Italia Mid Cap e il FTSE Italia STAR sono cresciuti rispettivamente dello 0,4% e dello 0,2%. I mercati azionari europei hanno avuto andamenti contrastanti: l'EURO STOXX 50 è aumentato dello 0,2%, mentre il FTSE 100 di Londra ha perso lo 0,3%, il DAX di Francoforte lo 0,2%, il CAC 40 di Parigi ha guadagnato lo 0,4% e l'IBEX 35 di Madrid ha registrato una diminuzione dello 0,1%.

I future sugli indici azionari americani si sono mossi poco, con l'S&P 500 e il NASDAQ 100 invariati, mentre il Dow Jones Industrial ha perso lo 0,1%. Nella seduta precedente, gli indici di Wall Street avevano chiuso in positivo: S&P 500 +1,04%, NASDAQ Composite +1,50%, Dow Jones Industrial +0,77%.
Il mercato azionario giapponese ha mostrato debolezza, con l'indice Nikkei 225 che ha chiuso a -0,79%. In controtendenza, le borse cinesi hanno registrato progressi, con l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen in aumento dello 0,87% e l'indice Hang Seng di Hong Kong in crescita del 3,69%. L'euro ha continuato a recuperare contro il dollaro, raggiungendo i massimi dal 27 gennaio, con un cambio EUR/USD di circa 1,0485.

I BTP hanno mostrato un peggioramento, mentre lo spread è rimasto stabile. Il rendimento del decennale è salito al 3,52% rispetto al 3,49% della chiusura precedente, con lo spread sul Bund fissato a 107 punti base. Telecom Italia ha subito un forte calo del 4,4%, toccando i minimi dal 6 febbraio.
Secondo il Sole 24 Ore, nel fine settimana i cda di Poste Italiane e CDP si riuniranno per approvare lo scambio di partecipazioni in Telecom e Nexi (+0,4%). Le vendite su Telecom Italia sembrano essere influenzate dalle dichiarazioni del ministro dell'economia Giorgetti riguardo all'utilizzo del golden power per tutelare l'interesse nazionale, in relazione all'interesse di Iliad e di alcuni fondi per la quota di Vivendi, principale azionista con quasi il 24%.

Moncler ha aperto positivamente dopo il rally di ieri, raggiungendo un nuovo massimo storico, per poi invertire la rotta. A mercato chiuso, il gruppo ha comunicato risultati 2024 con ricavi in crescita del 4% a 3,108 miliardi di euro, superando le attese. L'utile netto è aumentato del 5% a 639,6 milioni, con un dividendo proposto di 1,3 euro per azione.
Il settore del lusso ha mostrato incertezze, nonostante Hermes abbia guadagnato il 2,7%. Brunello Cucinelli ha perso lo 0,8%, mentre Salvatore Ferragamo è aumentato dell'1,8%. Unipol Gruppo Finanziario ha visto un incremento dell'1,2%, raggiungendo i massimi dal 2010, grazie a risultati preliminari 2024 superiori alle attese. L'utile netto è stato di 1,12 miliardi di euro, con un dividendo proposto di 0,85 euro per azione.

Leonardo ha chiuso con un aumento dell'1,2%, mentre Lottomatica ha toccato nuovi massimi storici a 15,85 euro, con raccomandazioni positive da parte di Jefferies e Barclays. L'agenda macroeconomica prevede per oggi la pubblicazione del PIL e dell'occupazione dell'eurozona, mentre negli USA si attende l'indice dei prezzi delle importazioni e le vendite al dettaglio, oltre alla produzione industriale e alle scorte delle imprese.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »