Piazza Affari cede terreno, FTSE MIB registra un calo dello 0,3%

21/12/2023 10:18

Piazza Affari cede terreno, FTSE MIB registra un calo dello 0,3%
Piazza Affari apre in ribasso, con il FTSE MIB che registra una flessione dello 0,3%. Anche gli altri indici italiani segnano una diminuzione dello 0,3% (FTSE Italia All-Share, FTSE Italia Mid Cap, FTSE Italia STAR). I mercati azionari europei sono tutti in rosso, con l'Euro Stoxx 50, il FTSE 100, il DAX, il CAC 40 e l'IBEX 35 che perdono rispettivamente lo 0,4%, lo 0,2%, lo 0,4%, lo 0,4% e lo 0,2%.
I future sugli indici azionari americani, invece, sono positivi, con il S&P 500, il NASDAQ 100 e il Dow Jones Industrial che guadagnano lo 0,5%, lo 0,8% e lo 0,5%. Nella seduta precedente, i principali indici statunitensi avevano chiuso al ribasso, con il S&P 500, il NASDAQ Composite e il Dow Jones Industrial che avevano registrato una diminuzione rispettivamente del 1,47%, del 1,50% e del 1,27%.

Il mercato azionario giapponese è negativo, con l'indice Nikkei 225 che ha chiuso in calo del 1,59%. Le borse cinesi, invece, sono in rialzo, con l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen che ha terminato con un aumento del 1,01% e l'Hang Seng di Hong Kong che ha guadagnato lo 0,04%. Il cambio euro-dollaro è stabile, con l'EUR/USD che si attesta intorno a 1,0935.
I BTP e lo spread sono in miglioramento, con il rendimento del decennale che segna il 3,56% (rispetto al 3,58% della chiusura precedente) e lo spread sul Bund che si attesta a 161 bp (162) secondo i dati MTS. Gli industriali hanno un avvio di seduta debole, con STM, Interpump, Pirelli & C e Stellantis che perdono rispettivamente l'1,1%, lo 0,5%, lo 0,3% e lo 0,5%.

Quest'ultimo titolo è influenzato dalle dichiarazioni del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha annunciato nuove iniziative per favorire le attività in Italia di altre case automobilistiche. Prysmian è in ribasso dell'1,1% dopo l'annuncio di un investimento di 350 milioni di euro per la costruzione di due nuove navi posacavi commissionate a VARD, controllata da Fincantieri.
I petroliferi sono deboli, con i futures del Brent che registrano un calo rispetto ai massimi toccati il giorno precedente, con il Brent che si attesta a 79,95 $/barile (massimo a 80,59) e il WTI a 74,40 $/barile (massimo a 75,38). Tenaris perde lo 0,8%, Saipem guadagna lo 0,1%, Saras perde lo 0,4% mentre d'Amico International Shipping è in ribasso del 1,9%.

Eni guadagna lo 0,1% dopo l'annuncio dell'accordo con Energy Infrastructure Partners (EIP) per l'ingresso in Plenitude attraverso un aumento di capitale. L'accordo valuta Plenitude a un Equity Value di circa 8 miliardi e a un Enterprise Value di oltre 10 miliardi. ERG ha un avvio di seduta positivo, guadagnando lo 0,8%, dopo l'annuncio di un accordo con Apex Clean Energy Holdings LLC per la creazione di una partnership strategica nel settore dell'energia pulita.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »