Occupazione in Italia su nuovi massimi, disoccupazione ai minimi di 15 anni.

31/05/2024 16:02

Occupazione in Italia su nuovi massimi, disoccupazione ai minimi di 15 anni.

L'istat rileva che ad aprile 2024, rispetto al mese precedente, vi è un aumento degli occupati e una diminuzione dei disoccupati, mentre le cifre degli inattivi restano pressoché invariate. L'occupazione è in crescita (+0,4%, ovvero +84.000 unità) sia tra gli uomini che tra le donne, sia tra i dipendenti che tra gli autonomi, e in tutte le fasce d'età ad eccezione dei 25-34enni. Il tasso di occupazione raggiunge il 62,3% (+0,1 punti), come rilevato dai dati provvisori dell'Istat. 

Occupazione sale, disoccupazione scende

Il numero di persone in cerca di lavoro si riduce del 3,0%, equivalenti a -55.000 unità, in tutte le fasce d'età tranne quella dei 15-24enni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 6,9% (-0,2 punti), mentre il tasso di disoccupazione giovanile rimane stabile al 20,2%. L'invarianza del numero di inattivi è il risultato dell'aumento riscontrato tra gli uomini e i 25-34enni e della diminuzione tra le donne e le altre fasce d'età. Il tasso di inattività si mantiene al 33,0%. 

Confronto mesi precedenti

Nel confronto tra il trimestre febbraio-aprile 2024 e quello precedente (novembre 2023-gennaio 2024), si osserva un incremento dell'occupazione del 0,6%, per un totale di 136.000 nuovi occupati. Questo aumento, rispetto al trimestre precedente, si associa alla riduzione dei disoccupati (-2,3%, ovvero -44.000 unità) e degli inattivi (-0,2%, ovvero -19.000 unità). Il numero di occupati nel mese di aprile 2024 supera del 2,2% quello riscontrato in aprile 2023 (+516.000 unità).

Le donne che lavorano superano gli uomini lavoratori

L'aumento dell'occupazione coinvolge entrambi i sessi e tutte le fasce d'età, tuttavia la crescita è più marcata tra le donne. Le donne che hanno un impiego crescono di oltre 60 mila unità contro i 22 mila degli uomini. Il tasso di occupazione in un anno sale di 1,1 punti percentuali. Rispetto ad aprile 2023, si riscontra una diminuzione sia del numero di persone in cerca di lavoro (-11,8%, ovvero -236.000 unità) che degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,3%, ovvero -166.000 unità).

(Redazione)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »