Continua il caos ISEE 2025. Dopo le modifiche introdotte nella Legge di Bilancio 2024 e mai applicate sull’esclusione dei titoli di Stato dal patrimonio mobiliare continuano i problemi relativi alle attestazioni DSU richieste dai contribuenti.
In molti hanno proceduto a ripresentare la DSU necessaria per ottenere l’ISEE aggiornato. C’è chi lo ha fatto in maniera autonoma tramite l’Isee pre compilato chi invece tramite CAF, utilizzando perciò gli intermediari.
Ma tutti si sono trovati davanti un problema non di poco conto: sia gli utenti che gli intermediari hanno riscontrato ritardi nelle erogazioni.
Perché e soprattutto cosa fare in questi casi? Scopriamolo insieme. Prima però vi lasciamo al video YouTube di Davide Caporusso che ci spiega nel dettaglio il perchè del ritardo ISEE 2025
ISEE 2025, perchè arriva in ritardo? Ecco le risposte INPS
Caos ISEE 2025: continuano i problemi per l’Inps sulle erogazioni delle dichiarazioni sostitutivi uniche (la DSU) sia in modalità precompilata sia in modalità ordinaria.
Lo strumento, fondamentale per accedere a numerosi benefici e agevolazioni economiche in Italia, come l’assegno unico universale, le agevolazioni universitarie e numerosi bonus messi in campo dal governo, sta riscontrando negli ultimi giorni numerosi problemi tanto da portare ritardo nel rilascio dell’attestazione.
Molti cittadini, sia tramite la DSU precompilata online che con l’assistenza di CAF e intermediari, stanno riscontrando tempi di lavorazione più lunghi rispetto agli anni precedenti.
Sebbene l’Inps sottolinei l’importanza di un rapido adeguamento del modello ISEE, si segnalano numerosi problemi e tempi di elaborazione più lunghi del previsto.
I CAF, che ogni anno affrontano un’ondata di richieste già dai primi giorni di gennaio, confermano le difficoltà, così come emergono segnalazioni sui canali social dell’INPS, dove utenti lamentano ritardi e chiedono chiarimenti.
Al momento, non ci sono comunicazioni ufficiali dall’INPS, ma solo risposte fornite agli utenti sui social, con l’Istituto che assicura di essere al lavoro per risolvere il problema.
Tra le cause principali, l’elevato numero di DSU trasmesse quotidianamente e anomalie nella conferma dei dati reddituali e patrimoniali da parte dell’Agenzia delle Entrate.
ISEE 2025, DSU Bloccata nello stato “sottoscritta in Attesa di Dati”
Molti utenti segnalano che la DSU per l’ISEE 2025 resta bloccata per giorni nello stato “Sottoscritta in attesa di dati”.
Si tratta di uno stato che indica che l’INPS ha avviato le procedure di controllo sui dati reddituali, di competenza dell’Agenzia delle Entrate.
Si sa, l’elaborazione dell’ISEE richiede la cooperazione tra i due enti, che incrociano le rispettive banche dati per effettuare le verifiche necessarie prima di rilasciare l’attestazione dell’indicatore. Tuttavia, i ritardi delle ultime settimane, come abbiamo già detto sembrano legati a problematiche nella condivisione delle informazioni tra INPS e Agenzia delle Entrate.
Secondo le risposte fornite dall’INPS sui social, si sta già lavorando per risolvere la situazione, ma per il momento gli utenti dovranno soltanto portare pazienza in attesa di ulteriori aggiornamenti ufficiali.
I tempi normali per il rilascio
I tempi medi di rilascio dell'attestazione ISEE solitamente sono 4/5 giorni lavorativi, se la Dsu viene richiesta tramite Caf. L'INPS, però in alcuni casi può rendere disponibile l'attestazione al dichiarante fino a 10-15 giorni lavorativi dalla ricezione della DSU.
Per ottenere l’ISEE 2025 in tempi rapidi basta presentare la DSU precompilata direttamente sul sito INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.
Questo metodo consente di velocizzare l’elaborazione grazie all’utilizzo dei dati già presenti negli archivi dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate.