Fos riceve 100mila euro da iNEST per progetto PNRR
20/06/2024 13:30

Il progetto mira a sviluppare un sistema di telecomunicazioni mobile utilizzabile in situazioni di emergenza, come calamità naturali o in aree montane, al fine di ripristinare o creare una nuova infrastruttura di telecomunicazioni per le comunità locali o gli operatori di soccorso. L'infrastruttura di comunicazione sarà impiegata in zone non coperte da tecnologie di comunicazione o per fornire accesso a sistemi avanzati come il 5G. Un dirigibile senza pilota a bordo sarà il vettore di trasporto, operabile in modalità automatica o tele-operata.
Il progetto prevede lo studio del quadro normativo per l'integrazione dell'aerostato nello spazio aereo UTM, definendo le limitazioni d'impiego e progettando il sistema di controllo del volo. Sarà sviluppato un sistema di ancoraggio automatico o semiautomatico per mantenere la posizione geografica prestabilita. Si studierà anche la metodologia di trasmissione/connessione, anche in modalità multi-hop, per collegare il sistema di comunicazione a infrastrutture fisse distanti. Giovanni Giannotta, responsabile del progetto per il Gruppo FOS, ha sottolineato l'importanza sociale del progetto ITACA e il suo supporto ai soccorritori in situazioni di emergenza.
L'utilizzo di tecnologie innovative insieme a mezzi di trasporto eco-sostenibili e facilmente dispiegabili consentirà il rapido ripristino delle comunicazioni in caso di calamità, contribuendo a risolvere le emergenze radio con efficacia.
(NEWS Traderlink)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »