Export italiano a settembre in calo su base annua sia in valore sia in volume - Istat

16/11/2023 13:50

Export italiano a settembre in calo su base annua sia in valore sia in volume - Istat
A settembre 2023 si prevede una riduzione congiunturale sia delle esportazioni (-4,5%) che delle importazioni (-3,1%) con l'estero. La diminuzione mensile delle esportazioni è più marcata per i mercati extra-UE (-6,7%) rispetto all'area UE (-2,4%).
Nel terzo trimestre del 2023, rispetto al trimestre precedente, le esportazioni registrano un lieve aumento (+0,3%), mentre le importazioni diminuiscono del 2,9%.
A settembre 2023, le esportazioni si riducono del 6,6% su base annua in termini monetari (rispetto a un aumento del 2,2% ad agosto) e del 8,7% in volume.

La riduzione del valore delle esportazioni riguarda sia i mercati UE (-6,3%) che quelli extra-UE (-6,9%). Le importazioni mostrano una diminuzione del 20,5% in valore, con un calo più marcato per l'area extra-UE (-32,4%) rispetto a quella UE (-8,3%); in volume, la diminuzione è più contenuta (-5,7%).
Tra i settori che contribuiscono maggiormente alla riduzione delle esportazioni su base annua, si segnalano i metalli di base e i prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-19,4%), le sostanze e i prodotti chimici (-13,7%), i mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (-13,3%), gli articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili (-14,4%) e gli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (-8,4%).

Le esportazioni di autoveicoli (+20,3%) e macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (+5,4%) registrano un aumento su base annua.
I paesi che contribuiscono maggiormente alla diminuzione delle esportazioni su base annua sono gli Stati Uniti (-11,9%), la Germania (-7,8%), la Francia (-5,4%) e il Regno Unito (-11,4%).
Nei primi nove mesi del 2023, le esportazioni registrano una crescita del 1,0% su base annua, con un contributo particolare dalle maggiori vendite di macchinari e apparecchi n.c.a. (+10,5%), autoveicoli (+23,5%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,5%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+7,7%) e articoli farmaceutici, chimico-medicali e botanici (+5,1%).

La stima del saldo commerciale a settembre 2023 è di +2.346 milioni di euro (rispetto a -6.693 milioni a settembre 2022).
Il deficit energetico (-5.182 milioni) è ridotto di oltre la metà rispetto all'anno precedente (-12.390 milioni), mentre l'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici aumenta da 5.697 milioni di settembre 2022 a 7.528 milioni di settembre 2023.
Nel mese di settembre 2023, i prezzi all'importazione aumentano dello 0,7% su base mensile e diminuiscono del 12,1% su base annua (rispetto a -12,7% ad agosto).

Si comunica che i dati del 2022 del commercio con l'estero sono stati resi definitivi. Le revisioni apportate sono disponibili nell'apposita sezione del comunicato. I dati grezzi, le serie destagionalizzate e gli indici numerici sono stati aggiornati sul database online www.coeweb.istat.it.
Commento: La riduzione congiunturale delle esportazioni a settembre, più pronunciata per l'area extra-UE, è influenzata dalle vendite occasionali ad alto impatto (cantieristica navale) registrate ad agosto; escludendo queste vendite, la diminuzione si riduce al -2,2%.

Nella media del terzo trimestre del 2023, la dinamica congiunturale è leggermente positiva. Su base annua, le esportazioni diminuiscono sia in valore che in volume, coinvolgendo entrambi i mercati, UE ed extra-UE, e tutti i settori, ad eccezione di autoveicoli e macchinari. Le importazioni confermano la tendenza negativa iniziata a marzo 2023.
Nei primi nove mesi dell'anno, il saldo commerciale è positivo per 20,2 miliardi di euro (rispetto a -34,0 miliardi nello stesso periodo del 2022). I prezzi all'importazione tornano a crescere su base mensile dopo quasi un anno di riduzioni e registrano una leggera attenuazione della diminuzione su base annua, grazie soprattutto alla ripresa dei prezzi dei prodotti energetici.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Mercati Volumi

Strumenti

Impianti Media