EssilorLuxottica ottiene autorizzazione FDA per vendita occhiali acustici

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 03/02/2025 12:06

EssilorLuxottica ottiene autorizzazione FDA per vendita occhiali acustici

La Food and Drug Administration (FDA) americana ha concesso ad EssilorLuxottica l'autorizzazione per commercializzare senza prescrizione i loro occhiali acustici Nuance Audio Glasses. Il gruppo ha anche ottenuto la certificazione Ce secondo il Regolamento europeo sui dispositivi medici e la certificazione Iso Quality management system per gli apparecchi acustici, che permetteranno di introdurre il dispositivo anche sul mercato europeo. Il software è il primo ad essere certificato dalla FDA negli Stati Uniti come Software as a Medical Device. 

Nuance Audio Glasse

Nuance Audio Glasses è un prodotto innovativo che combina una soluzione acustica open-ear con un paio di occhiali smart. Il lancio sul mercato americano è previsto per il primo trimestre di quest'anno, mentre in alcuni paesi europei, tra cui Francia, Germania, Regno Unito e Italia, l'arrivo è previsto entro la metà del 2025. In Italia, la vendita inizierà nel primo trimestre del 2025, in parallelo con il mercato americano. EssilorLuxottica utilizzerà sia la propria rete retail che i canali tradizionali di hearing care e clienti ottici. 

Il parere di Milleri

L'ad Francesco Milleri, ha commentato l'obiettivo raggiunto: due anni fa, l'azienda si è posta l'ambizioso progetto di creare un occhiale unico nel suo genere, in grado di rivoluzionare il modo in cui le persone vedono e ascoltano. L'idea non era semplicemente di combinare due dispositivi medici, ma di dare vita a un paio di occhiali smart completamente nuovi, capaci di potenziare i due sensi su cui dipendiamo maggiormente.

Analisi tecnica

Attualmente, il titolo ESSILORLUXOTTICA mostra una posizione a breve rialzista, con il valore che si colloca sopra la media mobile di medio periodo (40 barre). Il quadro generale è ben impostato al rialzo, con la media a medio periodo superiore a quella a lungo periodo (120 barre), entrambe in crescita.

Il titolo è in ipercomperato, con l'indicatore RSI che ha raggiunto 77.53 nella seduta di venerdì 31 gennaio, superando la soglia convenzionale di 70, ma sta iniziando a scendere verso un ritorno nel suo canale di oscillazione normale, a fine mattinata della seduta di lunedì 3 febbraio, l'RSI si riduce a 74.80.

Nonostante il titolo abbia chiuso la seduta di venerdì al ribasso ed oggi stia nuovamente viaggiando con prevalenza di vendite (-0.57% circa, percentuale rilevata alle ore 12:00) continua a muoversi in un canale di trend positivo, con un incremento del 22.68% dal suo inizio. Le linee di resistenza e supporto delineano un canale ascendente ben definito, che persiste da 151 giorni.

(Redazione)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »