ERG: approvati i piani industriali e ESG 2024-2026
15/05/2024 18:28

Il Piano prevede il consolidamento della presenza internazionale nei Paesi dove ERG è già attiva, con uno sguardo particolare agli Stati Uniti, dove si mira a raggiungere 0,5 - 0,7 GW di capacità rinnovabile installata. L'Asset Rotation sarà una leva strategica per creare valore, affiancata da una diversificazione tecnologica che includerà progetti di storage e ibridizzazione per aumentare la flessibilità del portafoglio asset e una maggiore digitalizzazione per ottimizzare le performance degli impianti.
Nel periodo considerato, sono previsti investimenti per un totale di 1,2 miliardi di euro e un Ebitda nel range tra 600 e 650 milioni di euro nel 2026. Il target per l'Ebitda securizzato tramite incentivi, CFD e PPA rimane dell'85-90%. L'ESG rimane al centro della strategia, con obiettivi sfidanti nei quattro pilastri del Piano: Planet, Engagement, People e Governance.
Dal punto di vista finanziario, l'obiettivo è mantenere il rating Investment Grade con una leva non superiore a 4 volte il margine operativo lordo atteso. Il finanziamento avverrà principalmente attraverso il debt capital market, sfruttando il costo del debito competitivo come vantaggio distintivo del gruppo ERG. Inoltre, è stata rafforzata la politica di remunerazione degli azionisti, con una remunerazione annuale flessibile con un floor a €1,0 per azione nella forma di dividendo e fino a €1,3 per azione distribuibile anche attraverso buyback azionario.
Paolo Merli, Amministratore Delegato, ha sottolineato l'importanza di consolidare il posizionamento industriale raggiunto e continuare lo sviluppo del portafoglio asset attraverso una strategia "Value over Volume", selettiva e mirata sia agli investimenti organici che M&A. L'obiettivo di raggiungere 4,5GW di capacità installata entro il 2026 sarà supportato dalla concentrazione sulle geografie in cui ERG è già presente e da un incremento della flessibilità del portafoglio asset con progetti di accumulo e ibridizzazione. Sostenibilità e solidità finanziaria rimarranno le basi per il percorso di crescita e creazione di valore del Gruppo, che si impegna a essere un attore trainante nell'evoluzione verso l'energia del futuro.
(NEWS Traderlink)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »