Enel: obiettivi ambiziosi per Ebitda, utile e dividendo entro il 2026

22/11/2023 08:47

Enel: obiettivi ambiziosi per Ebitda, utile e dividendo entro il 2026
Enel ha presentato oggi il suo Piano Strategico 2024-2026 agli investitori e ai media. Durante questo periodo, il Gruppo si concentrerà su diverse aree chiave. Innanzitutto, mira a ottenere redditività, flessibilità e resilienza attraverso una selezione accurata degli investimenti al fine di ottimizzare il rapporto rischio/rendimento. In secondo luogo, metterà l'efficienza ed efficacia al centro delle sue operazioni, semplificando i processi interni, riducendo i costi e focalizzandosi sulle aree geografiche chiave. Infine, Enel si impegnerà a raggiungere la sostenibilità finanziaria ed ambientale, affrontando le sfide del cambiamento climatico.

Durante il periodo 2024-2026, Enel prevede di investire complessivamente circa 35,8 miliardi di euro. Questo include maggiori investimenti nelle reti, sfruttando un quadro regolatorio stabile, finanziamenti europei e un approccio più prudente nelle energie rinnovabili attraverso partnership strategiche. In particolare, si prevedono investimenti di circa 18,6 miliardi di euro nelle reti, 12,1 miliardi di euro nelle rinnovabili e 3 miliardi di euro nei clienti, con una gestione più attiva del portafoglio clienti attraverso offerte integrate.

Enel concentrerà i suoi investimenti in aree caratterizzate da rendimenti visibili, quadri regolatori remunerativi e contesti macroeconomici e politici stabili. Si prevede che il 49% degli investimenti sia destinato all'Italia, il 25% alla Spagna e Portogallo, il 19% all'America Latina e il 7% al Nord America.
Per quanto riguarda le previsioni finanziarie, si prevede che l'EBITDA ordinario del Gruppo aumenti fino a un valore compreso tra 23,6 e 24,3 miliardi di euro nel 2026. Allo stesso modo, si prevede che l'utile netto ordinario del Gruppo aumenti fino a un valore compreso tra 7,1 e 7,3 miliardi di euro nello stesso periodo.

Enel prevede anche una politica dei dividendi semplice e attrattiva. Si prevede un dividendo per azione (DPS) fisso minimo di 0,43 euro per il periodo 2024-2026, con la possibilità di un aumento fino al 70% dell'utile netto ordinario in caso di raggiungimento della neutralità dei flussi di cassa.
In conclusione, Flavio Cattaneo, Amministratore Delegato di Enel, ha commentato che la strategia presentata mira a trasformare il Gruppo in un'organizzazione più snella, flessibile e resiliente. Enel si concentrerà su investimenti selettivi per massimizzare la redditività e ridurre i rischi, focalizzandosi sulle reti, le energie rinnovabili e l'offerta commerciale integrata per i clienti. La disciplina finanziaria e la sostenibilità saranno fondamentali per il successo del Piano Strategico, garantendo solidi rendimenti agli azionisti.

(Redazione Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »