Economia: tra inflazione e consumi, quali prospettive per l'investitore?

21/09/2023 10:00

Economia: tra inflazione e consumi, quali prospettive per l'investitore?

Inflazione e consumi: lo scenario

Non sono tempi semplici per gli investitori. Anzi, decifrare quello che è e potrà essere l’andamento dei mercati finanziari, pare piuttosto arduo e complicato. 

Questo perché, per farlo, occorrerebbe capire dove andrà l’economia, quale sarà la direzione che prenderà l’inflazione, se i consumi torneranno a crescere, se i tassi di mercato arresteranno la loro ascesa e torneranno a scendere verso livelli più contenuti. 

Tanti quesiti, tante possibili risposte date da scenari completamente opposti. 

Lo scorso anno è stato molto complesso, mentre l’inizio del 2023, sembrava presagire scenari migliori ed una risoluzione delle problematiche di mercato (livello di inflazione su tutte) a breve termine. 

In realtà, i tempi si stanno allungando e dilatando.

Ne è la riprova il fatto che i tassi di interesse non abbiano ancora esaurito la loro fase ascensionale. Questo, in quanto, l’inflazione non è ancora sotto controllo. 

I dati economici continuano ad essere ondivaghi e contraddittori e quindi è difficile ipotizzare il momento nel quale si possa affermare di essere usciti dal tunnel. 

Come comportarsi dunque? 

Inflazione e consumi: l’investitore tra due fuochi 

L’elevato livello di inflazione raggiunto sta creando non poche problematiche ai risparmiatori.

Non solo dal punto di vista degli investimenti. 

In prima battuta, ad essere eroso, è il potere d’acquisto di ogni singola persona. Ergo, per comprare le stesse cose, si spende decisamente più di prima. 

Da qui, la minor propensione al risparmio dovuta non a scarsa volontà, ma a cause economiche.

Infatti, se le uscite aumentano in modo importante mentre le entrate rimangono sempre le stesse, risulta chiaro come la possibilità di risparmiare sia decisamente compromessa (in parte o tutto). 

Nel frattempo, anche gli investimenti già in corso non stanno attraversando il loro miglior momento.

 

Ecco che quindi, ritorna in auge il discorso relativo alla pianificazione finanziaria e alla diversificazione.

Questo non impedisce al portafoglio di subire dei contraccolpi, ma permette di fare in modo che essi siano più contenuti e a livelli accettabili. 

Inflazione e crisi economica: gli strumenti del risparmiatore 

Quali sono quindi gli strumenti che ha a disposizione l’investitore per fronteggiare periodi come questo, caratterizzati da incertezza di fondo e volatilità dei mercati? 

Come già evidenziato in precedenza, la pianificazione finanziaria e la diversificazione per mercati, settori, valute, tipologie di investimenti (valutando con attenzione la possibilità di inserire nel proprio portafoglio i cosiddetti investimenti alternativi). 

Sono questi i momenti nei quali ci si deve sedere a tavolino e fare le valutazioni del caso, partendo dagli obiettivi, dalle risorse, dal tempo a disposizione e dal grado di rischio che (anche sulla base di quanto accaduto negli ultimi anni) si è in grado di sostenere (a livello finanziario e psicologico). 

Il mondo, oggi, va ad una velocità supersonica.

Ergo, se era stata fatta una pianificazione finanziaria diversi anni fa, potrebbe essere l’occasione giusta per rivederla e capire se è ancora adatta alle esigenze e ai tempi, oppure no. 

Ove ci sia la possibilità di ulteriore risparmio, potrebbe essere intelligente investirlo in modo periodico, attraverso piani di accumulo (cosiddetti PAC) che consentano di sfruttare, a proprio vantaggio, tutte le oscillazioni dei mercati. 

Proprio per le peculiarità che lo contraddistinguono, il piano d’accumulo ha una sua logica se dirottato sui mercati azionari o comunque con una ipotesi di rendimento nel lungo periodo decisamente interessante (a fronte, ovviamente, di un rischio più elevato). 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »