Crescita economica Italia 5 volte più alta di Germania dal 2019 - Bankitalia
31/05/2024 16:00

Il Centro studi di Unimpresa, dopo aver esaminato le conclusioni del governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, ha rilevato segnali positivi nell'economia dell'area euro. Si nota una prospettiva di ripresa dopo la stagnazione persistente dal 2022, soprattutto dall'inizio dell'anno in corso. L'aumento dei salari attraverso i rinnovi dei contratti collettivi nazionali e il conseguente recupero del potere d'acquisto delle famiglie sono fattori cruciali che potrebbero portare ad una crescita del PIL dell'area euro dell'1,5% nel 2024.
Il governatore Panetta ha evidenziato due aspetti di particolare rilievo nella sua relazione. In primo luogo, si è osservato un rallentamento dell'integrazione dell'economia mondiale, con un implicito avvicinamento alla deglobalizzazione. In secondo luogo, si è notato un trend delle imprese italiane ed europee a riorientare la produzione riportando le fabbriche in Europa, fenomeno noto come reshoring. Questo rappresenta un'opportunità di sviluppo interno, ma va gestito con attenzione per evitare il rischio di protezionismo.
Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa, sottolinea l'importanza di considerare questi aspetti apparentemente secondari, ma che possono avere un impatto significativo sul futuro dell'economia europea e italiana.
(NEWS Traderlink)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »
Dello stesso argomento: