Consumo elettrico in crescita allo 0,5% a settembre, fonti rinnovabili coprono il 38,4% della domanda

19/10/2023 13:50

Consumo elettrico in crescita allo 0,5% a settembre, fonti rinnovabili coprono il 38,4% della domanda
Il fabbisogno mensile di energia elettrica in Italia, secondo i dati di Terna, è stato di 26,2 miliardi di kWh a settembre 2023. Questo valore ha registrato una crescita dello 0,5% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Tuttavia, se si considerano gli effetti del calendario e della temperatura, la variazione risulta essere solo dello 0,2%. La domanda di energia elettrica è stata influenzata anche dalla riduzione dei consumi elettrici a partire da agosto 2022, a causa delle tensioni sul mercato del gas.

L'indice IMCEI, che analizza i consumi industriali di circa 1.000 imprese "energivore", ha registrato una variazione negativa del -0,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questa variazione è stata determinata da andamenti diversi delle imprese connesse alla rete elettrica nazionale in Alta Tensione (AT) e in Media Tensione (MT), con un aumento delle imprese in AT (+0,6%) e una diminuzione delle imprese in MT (-8,6%). Alcuni comparti industriali, come mezzi di trasporto, siderurgia e alimentari, hanno registrato variazioni positive, mentre altri comparti, come metalli non ferrosi, cemento, cartaria, ceramiche, chimica e meccanica, hanno registrato variazioni negative.

In termini congiunturali, la richiesta elettrica è leggermente diminuita (-0,5%) rispetto ad agosto 2023, mentre l'indice IMCEI ha registrato una variazione positiva del +3,2%.
Nel complesso, nei primi nove mesi del 2023, la richiesta cumulata di energia elettrica in Italia è diminuita del 4% rispetto allo stesso periodo del 2022. Anche l'Indice IMCEI ha registrato una variazione negativa del -4,8%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di settembre 2023 è stata positiva in tutte le regioni, ma con differenze: +0,1% al Nord, +1,4% al Centro e +0,9% al Sud e nelle Isole. La produzione nazionale netta di energia elettrica è stata pari a 22,7 miliardi di kWh, stabile rispetto a settembre 2022. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 38,4% della domanda elettrica, con una produzione complessiva di 10,1 miliardi di kWh. La produzione da fonte idroelettrica è stata la più significativa, con il 35,9%, seguita dal fotovoltaico con il 29,8%, l'eolico con il 16,4%, le biomasse con il 13,5% e il geotermico con il 4,4%. La produzione termica ha registrato una forte contrazione (-12,6% rispetto a settembre 2022), mentre la produzione a carbone ha subito un calo significativo del -50,9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

Nei primi nove mesi del 2023, l'incremento di capacità delle fonti rinnovabili in Italia è stato di 3.911 MW, superiore del 95% rispetto allo stesso periodo del 2022. Nel periodo di 12 mesi da ottobre 2022 a settembre 2023, l'incremento di capacità installata è stato di 4.936 MW. La produzione da fonte idrica rinnovabile ha registrato una forte crescita del +74,7%, mentre la produzione fotovoltaica è aumentata del +24,7%. La produzione da fonte geotermica è cresciuta del +1,1%, mentre la produzione termica e l'eolica hanno subito una flessione del -12,6% e del -4,4% rispettivamente.

Per quanto riguarda il saldo import-export, si è registrata una variazione positiva del +1,4% a causa di una diminuzione dell'export (-14,2%) e di un'importazione sostanzialmente stabile (+0,3%).
Per ulteriori informazioni sulla domanda elettrica mensile e sull'esercizio del sistema elettrico nazionale, è possibile consultare il "Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico" sul sito di Terna. Inoltre, i dati in tempo reale sull'esercizio del sistema elettrico nazionale sono consultabili tramite l'app di Terna disponibile su Google Play e App Store. I dati dell'Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali sono invece disponibili sul sito di Terna.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »