Caro benzina: l'andamento del costo di produzione

17/08/2023 17:23

Caro benzina: l'andamento del costo di produzione

Estate bollente per i prezzi

Tanti i temi caldi dell'estate 2023: si va dalla tassa sugli extra profitti delle banche, alla guerra dichiarata dal governo alle compagnie aeree per i prezzi dei voli pilotati verso l'alto dagli algoritmi.
Ma il dossier veramente bollente è quello del prezzo dei carburanti: inevitabile che sia quello più sentito dato che riguarda la platea più ampia di cittadini e che si ripropone più spesso, ovvero ogni volta che la spia del serbatoio si accende.

E non poteva che essere così dato che il prezzo della benzina si è avvicinato, e in molti casi ha superato, la soglia psicologica dei due euro al litro.

C'è poi stato il caso eclatante del distributore sull'autostrada A8 dove i malcapitati si sono trovati a fare rifornimento a ben 2,70 euro per litro di benzina. Vero è che i gestori delle stazioni di servizio posizionate sulla rete autostradale devono versare una royalty al gestore della tratta e quindi il prezzo è fisiologicamente più alto che su strade normali, ma 2,70 è un eccesso difficilmente comprensibile.

La risposta del governo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha risposto alle critiche delle associazioni dei consumatori che protestano per i rincari a loro avviso eccessivi ricordando che la quota di puro costo industriale del carburante (escludendo quindi le accise e l'IVA) in Italia è inferiore a quella di altri Paesi europei come Francia, Spagna e Germania.

Purtroppo all'automobilista interessa il prezzo finale e in questa classifica occupiamo purtroppo le prime posizioni.

Prezzo benzina in calo se consideriamo il taglio delle accise

Cerchiamo di analizzare l'andamento del prezzo della benzina e della materia prima, il petrolio, per capire che le quotazioni sono coerenti.
In base ai dati visibili sul sito del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica il prezzo medio settimanale della benzina alla rilevazione del 14 agosto era di 1,94 euro al litro mentre il 15 agosto 2022 era di 1,77 euro/litro.

Un anno fa però il prezzo era calmierato dal taglio delle accise da 30 centesimi deciso dal governo Draghi: quindi a parità di condizioni sarebbe stato di 2,07, meno degli 1,94 attuali.

Sappiamo però che il costo industriale della benzina è pari al 44,4%, il resto sono accise ed IVA. Pertanto un anno fa il costo industriale era di 0,92 euro/litro mentre oggi è di 0,86: una flessione del 6,5%.

Il costo di produzione scende ma meno del petrolio

Ma cosa è successo al costo della materia prima cioè il petrolio? È sceso di circa il 12% se consideriamo le quotazioni in dollari, ma di ben il 19% se tradotto in euro: è quest'ultima la variazione da tenere in considerazione per effettuare un confronto sensato.

Anche tenendo contro dell'inflazione pari a circa il 6% negli ultimi 12 mesi otteniamo una flessione in termini reali del costo industriale del 12,5%, il 6,5% in meno rispetto a quella della materia prime. Questa differenza potrebbe essere (in parte o in toto) spiegata con l'aumento dei costi di produzione legati agli incrementi degli oneri per l'energia elettrica.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »