Calo del 9,2% dei consumi elettrici a giugno, segnala Terna

19/07/2023 14:11

Calo del 9,2% dei consumi elettrici a giugno, segnala Terna
Nel mese di giugno, il fabbisogno energetico in Italia è stato di 25,4 miliardi di kWh, con un calo del 9,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo calo è stato del 4,9% se consideriamo il dato destagionalizzato. Nonostante questo, la copertura della domanda da fonti rinnovabili ha raggiunto il 44,3%. Si è registrato un notevole recupero della produzione idroelettrica, con un aumento del 44% rispetto a giugno 2022. Inoltre, sono aumentate le installazioni mensili di nuova capacità rinnovabile, quintuplicando da gennaio 2022 a giugno 2023.

Terna, l'azienda che gestisce la rete elettrica nazionale, ha rilevato che a giugno la capacità installata da fonte eolica e fotovoltaica in Italia ha raggiunto i 39,5 GW. Se consideriamo tutte le fonti rinnovabili, nel primo semestre del 2023 l'incremento di capacità in Italia è stato di quasi 2,5 GW, un valore superiore di circa 1,4 GW (+120%) rispetto allo stesso periodo del 2022. La domanda di elettricità in Italia nel mese di giugno è stata di 25,4 miliardi di kWh, con un calo del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2022. L'indice IMCEI, che analizza i consumi industriali di circa 1.000 imprese energivore, ha registrato una flessione del 5,8% rispetto a giugno dell'anno precedente. Analizzando i primi sei mesi dell'anno rispetto all'analogo periodo del 2022, emergono sostanziali differenze. La richiesta cumulata di energia elettrica in Italia è diminuita del 5,3% (-4,3% il dato rettificato). Sono diminuiti anche l'Indice IMCEI (-6,4%) e la produzione termoelettrica (-16,6%). Invece, sono aumentati la produzione di energia da fonti rinnovabili (+4,3%) e l'importazione (+17,6%).

A giugno 2023 la domanda di energia elettrica in Italia è stata soddisfatta per l'87,3% con la produzione nazionale e, per la quota restante (12,7%), dall'energia scambiata con l'estero. La produzione nazionale netta è stata di 22,3 miliardi di kWh, in calo del 7,9% rispetto a giugno 2022. Le fonti rinnovabili hanno prodotto 11,3 miliardi di kWh, coprendo il 44,3% della domanda elettrica. Per quanto riguarda il saldo import-export, la variazione è stata del -17,2%, dovuta alla diminuzione dell'import (-12,7%) e all'aumento dell'export (+97,5%). Per ulteriori dettagli sulla domanda elettrica mensile provvisoria del 2022 e del 2023, si può consultare il "Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico" disponibile sul sito di Terna. Inoltre, i dati in tempo reale sull'esercizio del sistema elettrico nazionale sono consultabili sull'app di Terna, disponibile sui principali store.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Indici