BTP Più 2025, tutte le date della nuova emissione: ecco il calendario dettagliato

Benna Cicala Benna Cicala - 11/02/2025 07:45

BTP Più 2025, tutte le date della nuova emissione: ecco il calendario dettagliato

Dopo l’annuncio della data di emissione del nuovo Btp Più, arrivano i dettagli sulle caratteristiche dell’asta e le date da segnare sul calendario.

Il nuovo titolo di stato, che ha caratteristiche diverse dai consueti titoli, fa parte della famiglia dei Btp Valore emessi lo scorso anno ma alcune variazioni tra cui l’opzione call a favore dei risparmiatori.

Se il collocamento è previsto dal 17 al 21 febbraio 2025, altre date però devono essere segnate in rosso sul calendario.

Scopriamole insieme. Prima però vi lasciamo al video YouTube di Federico Da Col sui pro e i contro dei nuovi Btp Più.

BTP Più 2025, ecco il calendario dettagliato relativo all'emissione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato le caratteristiche della nuova emissione del BTP Più, un titolo di Stato pensato per i piccoli risparmiatori alla ricerca di investimenti sicuri e stabili. Questo strumento finanziario rientra nella famiglia dei BTP Valore, introdotti nel 2024 per offrire soluzioni semplici e vantaggiose nel panorama degli investimenti obbligazionari.

L’emissione del BTP Più è prevista da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio 2025, con chiusura alle ore 13 dell’ultimo giorno, salvo chiusura anticipata. 

Il titolo sarà accessibile esclusivamente agli investitori retail, offrendo un rendimento crescente e condizioni favorevoli. Grazie alla garanzia dello Stato, il BTP Più rappresenta un’opportunità interessante per chi desidera proteggere il proprio capitale con un investimento sicuro e trasparente.

Ma oltre alle caratteristiche il Mef ha comunicato il calendario delle date da ricordare relative alla stessa emissione.

Si tratta di eventi precedenti successivi al periodo di collocamento. Nel dettaglio:

  • Venerdì 14 febbraio 2025 il MEF pubblica il comunicato stampa con le caratteristiche del BTP Più, inclusi i tassi minimi garantiti e il codice ISIN. L’annuncio avverrà indicativamente a metà giornata, in linea con le precedenti emissioni dei BTP Valore.
  • Lunedì 17 febbraio 2025 ore 9:00, primo giorno di asta per il BTP Più.
  • Martedì 18 febbraio 2025 dalle ore 9:00 alle 17:30 seconda giornata di collocamento del BTP Più.
  • Mercoledì 19 febbraio 2025 dalle ore 9:00 alle 17:30, terza giornata di collocamento. Da questa data, il MEF potrebbe decidere di chiudere anticipatamente l’emissione con comunicato diffuso il pomeriggio precedente o entro le ore 13:00 del giorno stesso.
  • Giovedì 20 febbraio 2025 dalle ore 9:00 alle 17:30 quarta giornata di collocamento. In caso di chiusura anticipata, questa avverrà non prima delle ore 14:00 con comunicazione ufficiale da parte del MEF e di Borsa Italiana.
  • Venerdì 21 febbraio 2025 ore 13:00, chiusura definitiva del periodo di collocamento (salvo chiusura anticipata). Il MEF comunicherà i tassi cedolari annui definitivi e la quantità nominale emessa.
  • Martedì 25 febbraio 2025 prevista la data di godimento e regolamento del BTP Più e primo giorno di negoziazione libera su MOT di Borsa Italiana.

Btp Più, nuove caratteristiche per il titolo di stato

Nel comunicato dell’emissione del nuovo Btp Più sono state annunciate le prime caratteristiche del nuovo titolo di stato. Nello specifico:

  • Durata 8 anni
  • Cedole trimestrali con rendimenti crescenti nel tempo (meccanismo step-up 4+4)
  • Rimborso anticipato alla pari (100) dopo 4 anni
  • Capitale garantito a scadenza
  • Escluso dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro

Il codice ISIN come detto verrà comunicato in seguito cosi come i rendimenti minimi ed inoltre va sottolineato che i costi iniziali di sottoscrizione pari a zero.

Novità assolute dell’emissione

Una delle caratteristiche più interessanti della nuova emissione del BTP Più è la possibilità di ottenere il rimborso anticipato dopo quattro anni dall’acquisto.

Gli investitori avranno l’opportunità di riscattare l’intero capitale o solo una parte, a partire da un importo minimo di 1.000 euro. Per attivare questa opzione, sarà necessario presentare una richiesta alla propria banca o all’ufficio postale durante un periodo specifico, che il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) comunicherà ufficialmente a gennaio 2029.

Questa possibilità sarà riservata esclusivamente a coloro che hanno sottoscritto il BTP Più in fase di collocamento e lo hanno mantenuto fino alla data stabilita, senza vendite intermedie sul mercato secondario.

Per chi invece sceglie di non richiedere il rimborso anticipato, il capitale investito sarà interamente garantito alla scadenza naturale del titolo, fissata a 8 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video