Borsa USA: indici stabili con cali per Walgreens e Levi Strauss

27/06/2024 16:01

Borsa USA: indici stabili con cali per Walgreens e Levi Strauss
La Borsa di New York ha aperto la seduta con poca variazione, in attesa dei dati Usa del Pce Price Index di maggio, metrica seguita dalla Federal Reserve per l'inflazione. Il Nasdaq Composite ha registrato un modesto guadagno dello 0,1%, mentre Dow Jones e S&P 500 sono rimasti piatti. Tra i titoli in evidenza, Levi Strauss & Co. ha subito una flessione del 16% a seguito di un allarme sui costi più elevati per marketing e logistica. Nonostante un aumento delle vendite annuali dell'8% a 1,44 miliardi di dollari, l'azienda ha riportato profitti netti per il secondo trimestre inferiori alle attese, confermando comunque le previsioni per l'intero esercizio.

Micron Technology ha registrato una diminuzione del 3% a causa di una guidance debole, nonostante il previsto aumento della domanda legata all'intelligenza artificiale. Nel terzo trimestre del 2024, il produttore di chip ha riportato profitti netti di 332 milioni di dollari, contro una perdita di 1,9 miliardi nello stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi sono saliti a 6,81 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti. Per il trimestre in corso, la guidance prevede un utile di 1,08 dollari per azione e ricavi di 7,60 miliardi di dollari.

Walgreens Boots Alliance ha registrato una caduta del 25% dopo aver chiuso il terzo trimestre con un utile per azione inferiore alle attese e aver ridotto le previsioni di guadagno annuale. La catena di drugstore ha anche annunciato la chiusura di più negozi del previsto nei prossimi anni. Sul fronte macroeconomico, il Pil nel primo trimestre del 2024 è cresciuto dell'1,4% su base annua, in rallentamento rispetto ai trimestri precedenti ma in linea con le previsioni.
Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono diminuite, mentre gli ordinativi di beni durevoli sono aumentati dello 0,1% a maggio. Tuttavia, gli ordini di beni durevoli core, escludendo i trasporti, sono calati dello 0,1%. Le scorte all'ingrosso sono aumentate dello 0,6% mensile, mentre il deficit commerciale di beni è salito a 100,6 miliardi di dollari. Le esportazioni sono state pari a 166,7 miliardi di dollari, mentre le importazioni hanno raggiunto i 267,3 miliardi di dollari.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »

Dello stesso argomento:

DOLLARO