Borsa Italiana in testa in Europa con bancari in crescita. FTSE MIB +1,2%

31/10/2023 10:10

Borsa Italiana in testa in Europa con bancari in crescita. FTSE MIB +1,2%
Piazza Affari, la borsa italiana, si conferma come la migliore in Europa, trainata dal settore bancario, con il FTSE MIB che registra un aumento del 1,2%. Anche gli altri indici italiani, come il FTSE Italia All-Share (+1,2%), il FTSE Italia Mid Cap (+1,1%) e il FTSE Italia STAR (+1,3%), sono in rialzo.
I mercati azionari europei sono positivi, con l'EURO STOXX 50 (+0,8%), il FTSE 100 (+0,3%), il DAX (+0,6%), il CAC 40 (+0,8%) e l'IBEX 35 (+0,6%). I future sugli indici azionari americani sono incerti, con il S&P 500 (+0,1%), il NASDAQ 100 (-0,1%) e il Dow Jones Industrial (+0,3%). Nella seduta precedente, gli indici statunitensi avevano registrato aumenti significativi: S&P 500 (+1,20%), NASDAQ Composite (+1,16%) e Dow Jones Industrial (+1,58%).

Nel mercato azionario giapponese, l'indice Nikkei 225 ha chiuso in positivo, con un aumento del 0,53%, mentre le borse cinesi sono in rosso, con l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen che ha registrato un calo dello 0,31% e l'Hang Seng di Hong Kong che al momento segna un decremento del 1,7%. L'euro sta guadagnando terreno rispetto al dollaro, raggiungendo i massimi da martedì scorso, con un tasso di cambio EUR/USD intorno a 1,0645.
I titoli di stato italiani (BTP) sono in miglioramento, con un rendimento del decennale che si attesta al 4,70% (rispetto al 4,74% della chiusura precedente), mentre lo spread sul Bund è di 192 bp (191) (dati MTS). Nel settore bancario, si registrano acquisti, con l'indice FTSE Italia Banche in rialzo del 1,5% rispetto al +0,5% dell'EUROSTOXX Banks.

A Milano spiccano le performance di BPER Banca (+3,2%), Banca MPS (+2,4%) e Banco BPM (+2,2%). Prysmian, il leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, ha avuto un ottimo avvio di seduta, registrando un aumento del 2,9%. Il gruppo ha siglato un accordo del valore di circa 900 milioni di euro per fornire sistemi in cavo sottomarino e terrestre per uno dei più grandi progetti di infrastrutture di trasmissione negli Stati Uniti, il Clean Path New York.

Nexi è in crescita del 2,1% grazie alle indiscrezioni secondo cui Brookfield avrebbe chiesto un incontro con Cassa Depositi e Prestiti, che detiene il 13,6% di Nexi direttamente e un altro 3,6% tramite Poste Italiane, essendo il maggior azionista. Il fondo canadese sarebbe interessato a superare la concorrenza di CVC Capital Partners, un altro private equity che sta valutando il dossier, anche se al momento non ci sono trattative in corso.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »