Bonus spese sanitarie 2025: ecco tutti i contributi ancora attivi per visite mediche e prodotti sanitari

Benna Cicala Benna Cicala - 12/04/2025 07:50

Bonus spese sanitarie 2025: ecco tutti i contributi ancora attivi per visite mediche e prodotti sanitari

Il Bonus spese sanitarie 2025 si presenta come un insieme di misure pensate per agevolare le famiglie italiane nelle spese legate alla salute e all’assistenza. Detrazioni fiscali, esenzioni dal ticket sanitario, contributi per psicoterapia, disabilità, maternità e celiachia: il sistema sanitario nazionale amplia il ventaglio di strumenti di sostegno per garantire un accesso equo e facilitato alle cure mediche, anche per le fasce più fragili della popolazione.

Queste agevolazioni rientrano nel più ampio contesto di welfare sanitario e permettono un risparmio concreto su visite mediche, esami diagnostici, dispositivi medici, assistenza psicologica e altri servizi fondamentali per il benessere psico-fisico.

Vediamo nel dettaglio quali sono i bonus attivi per le spese sanitarie nel 2025, come funzionano e a chi spettano. Prima però vi lasciamo al video YouTube di Bonus e Pagamenti sull'esenzione ticket sanitario 2025.

Tutti i bonus spese sanitarie 2025: agevolazioni fiscali, esenzioni e contributi per la salute

Tra le misure più conosciute e richieste nel 2025 c’è la detrazione Irpef del 19% per le spese sanitarie sostenute, sia per sé che per i familiari a carico. Questo bonus spese sanitarie include:

  • Visite mediche specialistiche
  • Esami diagnostici e analisi cliniche
  • Acquisto di farmaci e dispositivi medici certificati
  • Protesi (dentali, acustiche, ortopediche)
  • Strumenti per la deambulazione (carrozzine, bastoni, stampelle)
  • Cure odontoiatriche

Anche nel 2025, queste detrazioni restano accessibili a tutti i contribuenti, indipendentemente dal reddito, a differenza di altre spese detraibili che subiscono limiti oltre i 75.000 euro di reddito annuo.

Importante: per le spese mediche sostenute, è necessario conservare scontrini parlanti, fatture o ricevute fiscali che riportino codice fiscale del beneficiario e natura della prestazione.

Novità anche post-Covid: rientrano nel bonus detraibile tamponi rapidi e molecolari, mascherine FFP2/FFP3 (se dispositivi medici) e altri dispositivi di protezione con marchio CE.

Bonus spese sanitarie, esenzioni sanitarie e contributi anche per il 2025

Una parte importante del bonus spese sanitarie 2025 riguarda l’esenzione dal ticket per determinate categorie, che possono accedere gratuitamente a visite specialistiche, analisi, farmaci e accertamenti. I criteri per l’esenzione includono:

  • Reddito basso o nullo
  • Età superiore ai 65 anni
  • Invalidità certificata
  • Gravidanza o patologie croniche
  • Screening oncologici gratuiti (Pap test, mammografia, sangue occulto)

Anche per gli accessi al Pronto Soccorso con codice bianco, alcune categorie sono esentate: minori sotto i 14 anni, pazienti esenti per reddito, invalidità o altre condizioni mediche.

Una misura innovativa è la possibilità, in caso di lunghe attese nel sistema pubblico, di accedere alla sanità intramoenia (privata in ospedale) senza costi aggiuntivi oltre al ticket. Una garanzia per il diritto alle cure nei tempi previsti dalla normativa.

Contributi per psicologo, disabili, maternità e celiachia

Tra i contributi ancora attivi c’è, il bonus psicologo 2025. La misura è confermata con importi che variano in base all’ISEE:

  • Fino a 1.500 euro per ISEE sotto i 15.000 euro (30 sedute)
  • Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.001 e 30.000 euro
  • Fino a 500 euro per ISEE tra 30.001 e 50.000 euro

Il contributo viene erogato tramite graduatorie fino a esaurimento fondi. È destinato a sostenere percorsi terapeutici per disagio psicologico o disturbi mentali.

Per i cittadini con disabilità sono attivi, inoltre vari bonus, tra cui:

  • Detrazione del 19% per spese mediche e assistenza
  • Agevolazioni su auto, carburanti, dispositivi sanitari
  • Bonus sociale per utenze domestiche (luce, gas)

Le madri impossibilitate ad allattare possono accedere a un contributo annuo di 400 euro per l’acquisto di latte artificiale, a condizione che abbiano un ISEE sotto i 30.000 euro e una certificazione medica.

Infine, i soggetti affetti da celiachia ricevono un buono mensile per l’acquisto di alimenti senza glutine. L’importo varia in base all’età, al sesso e al fabbisogno nutrizionale e viene erogato tramite tessera sanitaria.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video