Bonus colonnine 2025, domande online da oggi fino al 27 maggio: quali documenti servono per ottenerlo?

Benna Cicala Benna Cicala - 29/04/2025 07:30

Bonus colonnine 2025, domande online da oggi fino al 27 maggio: quali documenti servono per ottenerlo?

Il Bonus colonnine 2025 è un incentivo statale pensato per accelerare la diffusione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. Rientra tra le misure previste per supportare la transizione ecologica nel settore della mobilità. Il contributo, richiedibile dal 29 aprile al 27 maggio 2025,   è rivolto a privati, condomini, imprese ed enti pubblici

L’obiettivo è di aumentare i punti di ricarica su tutto il territorio nazionale e rendere più accessibile il passaggio alla mobilità elettrica.

Il bonus 2025 si concentra sull’erogazione di fondi per chi ha acquistato e installato una colonnina elettrica o una wallbox domestica nel corso del 2024. Vediamo in dettaglio come funziona, quali sono i requisiti gli importi, la documentazione necessaria e le tempistiche da rispettare. Intanto, vi lasciamo al video YouTube di Bonus e Pagamenti sulle agevolazioni attive a partire da aprile.

Bonus colonnine per privati cittadini: come funziona

Il Bonus colonnine elettriche per privati prevede un rimborso pari all’80% delle spese sostenute per acquistare e installare una stazione di ricarica domestica. Il contributo massimo è pari a 1.500 euro per ogni richiedente. Nel caso di installazioni su parti comuni condominiali, il limite sale a 8.000 euro complessivi.

L’incentivo è rivolto a persone fisiche residenti in Italia e a condomini che realizzano l’intervento presso la propria abitazione. L’infrastruttura di ricarica può essere una wallbox o una colonnina privata, utile per ricaricare veicoli elettrici direttamente da casa.

Requisiti e importi previsti dal Bonus colonnine 2025

Per richiedere il contributo nel 2025, l’acquisto e l’installazione della colonnina devono essere stati effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024. Il decreto Milleproroghe ha esteso la validità della misura anche alle spese 2023 e 2024, offrendo una seconda possibilità a chi non è riuscito a presentare domanda in precedenza.

La misura prevede:

  • 80% di rimborso delle spese sostenute
  • Fino a 1.500 € per singoli utenti privati
  • Fino a 8.000 € per interventi su parti comuni condominiali
  • 20 milioni di euro stanziati per il 2024

Le risorse disponibili sono inferiori rispetto agli anni precedenti (40 milioni nel 2022 e 2023), quindi è possibile che il 2025 sia l’ultimo anno utile per beneficiare del contributo, salvo nuove proroghe.

Quali documenti servono per il Bonus colonnine 2025 privati

I privati cittadini devono preparare tutta una serie di documenti da allegare alla domanda del Bonus colonnine 2025, pena l’esclusione dalla graduatoria. Stando alle FAQ del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è indispensabile presentare:

  • Codice fiscale e documento d’identità
  • Copia delle fatture elettroniche di acquisto e installazione
  • Estratti conto con pagamenti effettuati tramite bonifico, SEPA o carta intestata al beneficiario
  • Relazione finale che descriva l’investimento e le spese sostenute
  • Certificazione di conformità rilasciata da un installatore qualificato
  • Coordinate bancarie per l’accredito del contributo

I pagamenti devono essere effettuati da un conto intestato al richiedente e risultare tracciabili.

Documenti per i condomini

Nel caso di interventi su parti comuni di edifici condominiali, la domanda del Bonus colonnine 2025 richiede documenti aggiuntivi. In particolare:

  • Codice fiscale del condominio e documento dell’amministratore o del condomino delegato;
  • Dichiarazione di possesso dei requisiti da parte dell’amministratore (art. 71-bis Codice Civile);
  • Delibera assembleare che approva i lavori, non impugnata nei termini;
  • Fatture elettroniche e relativi pagamenti con mezzi tracciabili;
  • Relazione tecnica e contabile sull’intervento;
  • Certificato di conformità dell’impianto;
  • IBAN per ricevere il contributo sul conto corrente condominiale.

Quando presentare domanda 

Le domande per il Bonus colonnine 2025 vanno presentate dal 29 aprile al 27 maggio 2025 alle ore 12:00. Il contributo si richiede esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata di Invitalia.

Per accedere è necessario autenticarsi con Spid, Cie o Cns. La procedura prevede la compilazione di un modulo elettronico e l’invio dei documenti sopra visti che attestano l’acquisto e l’installazione avvenuti nel 2024. Una volta chiuso lo sportello, le domande saranno esaminate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che erogherà il contributo sul conto corrente indicato.

Ricordiamo ai nostri lettori che gni intervento può essere oggetto di una sola richiesta. Il bonus non è cumulabile per lo stesso impianto.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video