Bonus bollette potenziato, il Governo al lavoro su un nuovo aiuto per le famiglie

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 25/02/2025 10:15

Bonus bollette potenziato, il Governo al lavoro su un nuovo aiuto per le famiglie

In questi giorni, il Governo sta valutando una serie di soluzioni per contrastare il caro bollette e offrire un sostegno concreto a famiglie e imprese italiane.

Stando alle prime indiscrezioni, l'Esecutivo potrebbe introdurre una nuova versione "potenziata" dell'attuale bonus sociale, la misura targata ARERA per alleggerire il costo delle bollette di luce, gas e acqua.

Vediamo però come sarà questo bonus bollette potenziato, a quanto ammonterà e quali saranno i requisiti d'accesso.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al Canale Notizie.

Bonus bollette potenziato, il Governo al lavoro su un nuovo aiuto per le famiglie

A breve il Consiglio dei Ministri dovrà valutare il pacchetto di misure elaborato dai tecnici del Governo per fronteggiare il caro energia.

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, tra le ipotesi sul tavolo c'è la possibile introduzione di un bonus bollette potenziato, ovvero una misura "rafforzata" dell'odierno sconto in bolletta destinato alle famiglie in condizioni di disagio economico o fisico.

A conti fatti, si tratta del terzo intervento di modifica per il bonus sociale ARERA, dopo quelli disposti nel 2022 e nel 2023 per arginare l?aumento dei prezzi energetici.

Con un apposito decreto, nel 2022 l'allora Governo Draghi innalzò a 12mila euro la soglia ISEE per l'accesso, "consentendo così il riconoscimento di 3,8 milioni di bonus elettrici e 2,4 milioni di bonus gas", precisa il Sole.

Un anno dopo toccò invece al Governo Meloni ritoccare per una seconda volta il bonus, a causa del perdurare dei rincari di luce e gas, stavolta finanziandolo direttamente con la Legge di Bilancio.

Ora, per finanziare il nuovo bonus bollette potenziato, potrebbe essere necessario un decreto ad hoc, con una copertura finanziaria stimata in almeno 1,5 miliardi di euro secondo quanto riportato dal Corriere della Sera.

Bonus bollette potenziato, quali saranno i requisiti e gli importi

Oggi il bonus bollette viene erogato solo alle famiglie che rientrano nelle seguenti soglie ISEE:

  • ?

    fino a 9.530 euro, nel caso di famiglie con meno di 4 figli;

  • ?

    fino a 20mila euro, nel caso di famiglie con 4 o più figli.

Secondo Il Sole 24 Ore, il nuovo bonus potrebbe prevedere un innalzamento di questi limiti:

  • ?

    fino a 15.000 euro, nel caso di famiglie con meno di 4 figli;

  • ?

    fino a 30mila euro, nel caso di famiglie con 4 o più figli.

Si tornerebbe, quindi, ai parametri adottati nel 2023, quando il Governo Meloni aveva già esteso il beneficio appunto a tutte le famiglie che rientravano nelle sopramenzionate soglie ISEE.

Secondo l'Osservatorio ISEE dell'INPS, sarebbero circa 5,8 milioni i nuclei familiari con ISEE fino a 15mila euro.

Resta da capire se, oltre all'ampliamento delle soglie ISEE, verranno rivisti anche gli importi del bonus. In caso contrario, rimarranno in vigore quelli recentemente aggiornati dall'ARERA per il 2025.

Bonus bollette potenziato, come si potrà richiedere

Salvo ulteriori disposizioni, le modalità richiesta di questo bonus bollette potenziato rimarranno sostanzialmente invariate.

In pratica, il richiedente dovrà essere in possesso di un?attestazione ISEE in corso di validità, e appartenere a un nucleo familiare in cui almeno un membro sia intestatario di un?utenza luce e/o gas.

Una volta presentata la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), l?INPS trasmetterà i dati della dichiarazione al Sistema Informatico Integrato (SII) gestito dall?Acquirente Unico S.p.A. Questo sistema verificherà se il richiedente ha tutti i requisiti per beneficiare del bonus.

I tempi di verifica possono variare a seconda della tipologia di bonus che si richiede, se per le bollette della luce o del gas.

Per saperne di più in merito a questo bonus bisognerà aspettare i prossimi giorni, e vedere se il Governo avrà modo di finanziare una misura del genere, visto che la platea di riferimento sarà decisamente ampia.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Gas

Strumenti

Enel Il sole 24 ore