Bollette in calo nel 2023: l'analisi per regione

07/02/2024 18:33

Bollette in calo nel 2023: l'analisi per regione

Spese per elettricità e gas in calo nel 2023

Il 2023 è stato un anno positivo per i cittadini alle prese con le fatture delle utenze energetiche (cioè tutti, direttamente o indirettamente). Lo dicono le rilevazioni di Facile.it su un campione di oltre 800 mila richieste di fornitura luce e gas raccolte nel 2023 nel mercato tutelato, con consumi dichiarati di 2.388 kWh per l’energia elettrica e 927 smc per la fornitura di gas).

Ebbene, dall'analisi emerge che l'anno scorso una famiglia in regime di tutela ha speso complessivamente circa 770 euro per la bolletta della luce e 863 euro per quella del gas: sono cifre più basse di quelle dell'annus horribilis 2022 rispettivamente del 34% e 27%.

Il totale fa 1.633 euro a famiglia contro i 2.349 del 2022 (-30%).

Secondo Mario Rasimelli, Managing Director Utilities di Facile.it, i segnali in questo inizio 2024 sono buoni, con le quotazioni delle materie prime utilizzate nel settore (principalmente il gas) su livelli ben inferiori a quelli visti nell'estate 2022.
Attualmente il Dutch TTF Natural Gas Future oscilla intorno ai 28 euro per megawattora ben lontani dai 350 visti nell'agosto di due anni fa.

Elettricità: le bollette più consistenti sono in Sardegna

L'analisi scende nel dettaglio regionale e fa emergere alcuni interessanti elementi.

Ad esempio spicca il record della Sardegna dove si spendono per la bolletta dell'elettricità 914 euro, paria a quasi il 19% in più rispetto alla media nazionale (770 euro). La seconda regione più cara è la Sicilia con 825 euro complessivi nell'intero 2023 (+7%). Il caso della Sardegna è spiegabile con il fatto che in molte parti dell'isola non sono ancora disponibili reti gas cittadine e pertanto nei mesi invernali si ricorre a dispositivi elettrici per riscaldare gli immobili: chiaramente questo ha un impatto notevole sulle spese per l'elettricità.

Scontata la classifica dei consumi di gas

Andando ad analizzare i consumi del gas osserviamo dati più prevedibili.

La regione dove si spende di più è il Trentino-Alto Adige con 976 euro, il 13% in più rispetto agli 863 euro della media nazionale, seguita dalla Lombardia con 968 euro, l'Emilia Romagna con 958 euro, Friuli-Venezia Giulia e Veneto con 944 euro: le regioni più fredde d'Italia e quindi con riscaldamenti accesi più a lungo.
Fanalino di coda la Sicilia con 598 euro, anche in questo caso un dato scontato.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Analisi Gas

Strumenti

Media Reti Utilities