Assegno Unico marzo 2025, aumenti per le famiglie e arretrati in arrivo: ecco per chi e tutti i nuovi importi

Benna Cicala Benna Cicala - 18/02/2025 07:45

Assegno Unico marzo 2025, aumenti per le famiglie e arretrati in arrivo: ecco per chi e tutti i nuovi importi

Assegno Unico marzo 2025 più pesante per alcuni percettori. Il prossimo mese si preannuncia favorevole per le famiglie beneficiarie della prestazione. Grazie alla circolare INPS n. 33 del 4 febbraio, sono stati ufficializzati i nuovi importi e le tempistica di accredito. La grande novità? L'arrivo di alcuni arretrati versati con la mensilità di marzo che farà aumentare sensibilmente l’importo complessivo.

Già da febbraio l’Assegno Unico sarà adeguato all’inflazione, ma solo per chi ha trasmesso l’ISEE aggiornato. A marzo, oltre alla rivalutazione, verranno quindi accreditate anche alcune somme non versate dall'INPS ai beneficiari, rendendo il pagamento più corposo. Scopriamo insieme di quanto aumenta l'importo e quali arretrati saranno pagati dall'INPS con l'Assegno Unico di marzo 2025. 

Intanto, vi lasciamo alla visione del video YouTube di Mr LUL lepaghediale contenente le date dei pagamenti INPS di febbraio e le tabelle riassuntive con i nuovi importi dell'Assegno Unico pagati in questi giorni.

Quando arriva l'aumento dell'Assegno Unico 2025

Gli importi aggiornati dell’Assegno Unico per il 2025 entrano in vigore da febbraio, ma con un’importante condizione: solo chi ha presentato l’ISEE aggiornato potrà beneficiare della rivalutazione immediata dello 0,8%. La circolare INPS specifica che gli importi applicati saranno quelli indicati nell’Allegato n. 1.

Un dubbio comune riguarda i tempi di adeguamento dell’assegno dopo la trasmissione del nuovo ISEE. INPS assicura che l’aggiornamento sarà immediato e che le famiglie che hanno rispettato la scadenza per l'aggiornamento riceveranno l’importo corretto (in aumento o in diminuzione) già da questo mese, nello specifico a partire dal 17 febbraio 2025.

Chi non ha ancora aggiornato l’ISEE riceverà temporaneamente l’importo minimo. Tuttavia, una volta presentata la DSU aggiornata, INPS provvederà a ricalcolare le somme spettanti e ad accreditare eventuali arretrati nei mesi successivi.

Perché l’Assegno Unico di marzo sarà più alto

La ragione principale dell’aumento dell’importo dell'Assegno Unico di marzo 2025 è da ricercare nella corresponsione degli arretrati dell'AUU di gennaio. La circolare INPS specifica infatti che gli importi non erogati nel primo mese dell’anno verranno recuperati con il pagamento del prossimo mese.

Coloro che non hanno provveduto all'aggiornamento dell’ISEE entro gennaio continueranno a ricevere l’importo minimo fino al 28 febbraio 2025. Ciononostante, presentando la nuova DSU entro il 30 giugno 2025, sarà possibile ottenere il ricalcolo dell’assegno e gli arretrati già dal prossimo mese. Ecco perchè l'Assegno Unico di marzo per molte famiglie sarà più alto. 

Attenzione però al rispetto delle scadenze per il rinnovo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente perché si va incontro ad alcune penalizzazioni in termini di importo erogato. Nello specifico, chi aggiorna l’ISEE dopo il 1° luglio perderà il diritto agli arretrati e riceverà solo l’importo spettante dal momento della presentazione.

Volendo tirare le somme, l'Assegno Unico di marzo 2025 farà tirare un sospiro di sollievo a molte famiglie grazie agli importi rivalutati e al recupero degli arretrati di gennaio 2025.

A chi spettano gli aumenti 

Il 2025 porta con sé diverse novità anche sugli importi destinati alle famiglie percettrici dell'Assegno Unico, con incrementi legati alla composizione del nucleo familiare e al reddito. Ma a quanto ammontano questi aumenti e a chi spettano? 

  • Per ogni figlio di età inferiore a un anno, l’importo viene aumentato del 50% fino al compimento del primo anno di vita;
  • Le famiglie con almeno tre figli e ISEE fino a 45.939,56 euro beneficeranno di un incremento del 50% per i figli di età compresa tra 1 e 3 anni
  • I nuclei con almeno quattro figli riceveranno un aumento fisso di 150 euro al mese;
  • Prevista una maggiorazione transitoria per gennaio e febbraio per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro e ha percepito l’Assegno per il nucleo familiare (ANF) nel 2021.

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »