Calendario macro: i market mover della settimana
Rossana Prezioso - 02/09/2024 09:23
Indice dei contenuti
Il mese di settembre inizia con una serie di dati macro particolarmente importanti non solo, in generale, per l’economia delle maggiori potenze internazionali ma anche per l’Italia. In primo piano, infatti, ci sono i dati Pmi di agosto che inaugureranno l’agenda anche se, in realtà, saranno spalmati durante l’intera settimana. Sempre lunedì l’Italia vedrà pubblicati i dati del secondo trimestre del suo PIL.
Lunedì: dai PMI al PIL
La giornata inizia in Giappone con la pubblicazione dei dati PMI manifatturieri di agosto, gli stessi che nella stessa giornata chiameranno in causa la Cina (manifatturiero Caixin) e l’Eurozona. Per quanto riguarda l’Italia, però, gli appuntamenti di rilievo continueranno anche con i prezzi alla produzione di luglio.
Martedì: USA su tutti
Giornata all’insegna dell’economia USA. Infatti, a parte la disoccupazione di Madrid, unico dato europeo degno di nota, il resto dell’agenda riguarderà il PMI manifatturiero statunitense di agosto, le spese costruzioni di luglio e l’ISM manifatturiero, anch’esso di agosto.
Mercoledì: ancora PMI
Come detto, la settimana sarà caratterizzata dalle varie pubblicazioni dei dati PMI di agosto. Nella giornata di mercoledì, in particolare, questi riguarderanno i PMI servizi Caixin della Cina e quelli di servizi e composito dell’Eurozona. Quest’ultima, poi, vedrà alzarsi il velo anche sui risultati delle rilevazioni dei prezzi produzione a luglio, stesso mese sul quale si sono concentrati la bilancia commerciale e gli ordini all’industria USA. Ultima nota per i dati settimanali sulle richieste di mutui.
Giovedì: giornata ricca
Tanti, ma soprattutto particolarmente importanti, i dati macro in arrivo in giornata. Il rimo vede al centro dell’attenzione la Germania con gli ordini all’industria di luglio. Successivamente sarà scattata la fotografia delle vendite al dettaglio dell’Eurozona sullo stesso mese. Lunga l’agenda a stelle e strisce. Si parte con l’importantissimo dato sugli occupati ADP di agosto, steso mese sul quale saranno focalizzati i dati dell’ISM non manifatturiero e dei PMI servizi e composito oltre al Challenger licenziamenti. Tra i dati settimanali sono da ricordare gli stoccaggi gas, le scorte di petrolio e le richieste settimanali di mutui.
Venerdì: singole storie in Europa
Particolarmente lunga anche la giornata di venerdì, a cominciare dall’economia del Sol Levante dalla quale arriveranno le spese reali delle famiglie e il Leading indicator, entrambi di luglio. Per l’Europa sarà la volta delle singole storie. Infatti la Germania conoscerà la propria bilancia commerciale e la produzione industriale, entrambi di luglio. Stessi dati anche per la Francia che, in più, vedrà pubblicato lo stato della sua occupazione nel secondo trimestre e, sempre riferito a luglio, il dato delle partite correnti. Appuntamenti importanti anche per l’Italia con le sue vendite al dettaglio di luglio. Per quanto riguarda l’Eurozona, inoltre, sul secondo trimestre saranno indirizzate le rilevazioni del PIL e dell’occupazione. Chiuderanno la carrellata, infine, gli USA con il tasso di disoccupazione e la variazione occupati di agosto.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »
Autori
Rossana PreziosoDello stesso argomento:
USA

Eugenio Sartorelli
Video Analisi sul Sentiment dei principali Mercati-6-aprile-2025
06/04/2025 09:20

Giuseppe Di Vittorio
Nardovino (Maintrend Analysis), non escludo il rimbalzo ad aprile
03/04/2025 14:21

Eugenio Sartorelli
Video Analisi sul Sentiment dei principali Mercati-30-marzo-2025
30/03/2025 10:35