Calendario Macro Economico Settimanale: Gli Appuntamenti Chiave dal 29 Aprile al 2 Maggio 2025

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 28/04/2025 10:22

📅 La settimana dal 29 aprile al 2 maggio si preannuncia ricca di eventi macroeconomici che potrebbero influenzare i mercati globali. Dai dati sulla fiducia di consumatori e aziende, ai numeri su produzione industriale, PIL, inflazione e occupazione: ogni giorno porta con sé indicatori cruciali per capire la salute economica di Europa, Stati Uniti e Asia. Ecco una panoramica chiara e discorsiva di tutti gli appuntamenti più importanti, per non perdere nessun dato rilevante! 🚦

📊29 Aprile: Focus su Fiducia e Commercio

  • Germania: Si parte con il rapporto GfK sul clima dei consumi di maggio. Il sentiment dei consumatori tedeschi resta sotto pressione, riflettendo incertezze su inflazione e prospettive economiche;
  • Italia: In uscita sia il livello di fiducia delle aziende che l’indice di fiducia dei consumatori di aprile. Attenzione anche ai dati sulle vendite industriali di febbraio, sia su base mensile che annuale, che offrono uno spaccato sulla domanda interna.
  • USA: Giornata intensa con la bilancia commerciale di marzo, l’indice di fiducia dei consumatori (Conference Board), i dati JOLTS sulle nuove occupazioni di marzo e le scorte settimanali di petrolio. Il deficit commerciale USA resta elevato, anche se in lieve calo rispetto ai record precedenti. La fiducia dei consumatori americani, secondo i dati di aprile, ha subito un brusco calo, segnalando preoccupazioni per il futuro economico.

🏭30 Aprile: PIL, Inflazione e Produzione sotto la lente

  • Giappone: Dati sulla produzione industriale di marzo, fondamentali per valutare la ripresa asiatica.
  • Cina: In arrivo l’indice PMI composito e non manifatturiero di aprile, oltre al PMI manifatturiero, utili per capire la direzione dell’economia cinese.
  • Francia: Pubblicazione del PIL trimestrale e annuale per il primo trimestre, insieme all’indice dei prezzi al consumo di aprile.
  • Germania: Giornata ricca con vendite al dettaglio di marzo, dati su variazione e tasso di disoccupazione di aprile, PIL del primo trimestre e indice dei prezzi al consumo (IPC) sia mensile che annuale.
  • Italia: Anche qui focus su PIL trimestrale e annuale del primo trimestre e IPC di aprile.
  • Eurozona: Dati aggregati sul PIL del primo trimestre, cruciali per valutare la crescita dell’area euro.
  • USA: In arrivo l’indice PCE dei prezzi (primo trimestre), il PIL trimestrale, l’indice dei prezzi al consumo annuale di marzo, variazione e tasso di disoccupazione di aprile e le scorte di petrolio greggio. Questi dati sono fondamentali per capire la direzione della politica monetaria americana.

🔻1° Maggio: Festa dei Lavoratori e Decisioni Chiave

  • Europa: Mercati chiusi per la Festa dei Lavoratori. Le negoziazioni saranno disattive anche durante la fase di AH.
  • Giappone: Attesa per la decisione della BoJ sui tassi di interesse.
  • USA: In calendario le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, l’indice ISM dei direttori agli acquisti del manifatturiero di aprile e l’indice ISM dell’occupazione manifatturiera. Questi indicatori forniranno segnali importanti sul mercato del lavoro e sullo stato dell’industria americana.

💰 2 Maggio: Inflazione e Lavoro in Primo Piano

  • Italia: Pubblicazione del tasso di disoccupazione mensile di marzo.
  • Germania: Dato finale sull’IPC annuale di aprile.
  • Eurozona: Indice dei prezzi al consumo annuale e tasso di disoccupazione di marzo, due indicatori chiave per la BCE.
  • USA: In uscita la retribuzione oraria media di aprile e il tasso di disoccupazione, dati fondamentali per valutare la pressione salariale e la solidità del mercato del lavoro.

Perché seguire questi dati?

Questi appuntamenti macroeconomici sono fondamentali per chi investe, per le aziende che pianificano strategie e per chi vuole capire dove sta andando l’economia globale. I dati su fiducia, PIL, inflazione e occupazione influenzano direttamente le decisioni di banche centrali, mercati finanziari e politiche economiche. 

Tieniti aggiornato ogni giorno: anche una singola sorpresa nei dati può cambiare il sentiment dei mercati!

(Redazione)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.