Una struttura contro le turbolenze di mercato

Pierpaolo Scandurra Pierpaolo Scandurra - 16/04/2025 12:01

Il ritorno della volatilità ha spaventato diversi investitori: da Marex una nuova proposta Fixed Cash Collect Airbag per difendersi dalle turbolenze.

Prosegue la fase di incertezza in uno dei momenti più singolari della storia recente dei mercati finanziari. Se l’annuncio a sorpresa della sospensione dei dazi per 90 giorni sembrava aver diradato le nubi, le successive giornate (festivi compresi) sono state costellate di esenzioni, smentite e controsmentite, in un coro (spesso discordante) di voci che si è levato da praticamente qualsiasi esponente della Casa Bianca. Il tutto condito dai forti sospetti di insider trading a carico di Trump e delle persone a lui più vicine, documentati da un video “rubato” nel quale lo stesso presidente si vantava dei profitti realizzati da Charles Schwab e altri. Il piccolo investitore si è quindi trovato, almeno nelle ultime due settimane, completamente in balia di un mercato alla mercé delle continue e contrastanti dichiarazioni provenienti dal governo americano, con la crescente difficoltà di mantenere la mente lucida in un momento così particolare per la finanza e per il mondo intero. Se da alcuni risparmiatori più avvezzi al rischio il ritorno della volatilità è stato accolto con favore, magari spostandosi su strutture aggressive che ne hanno subito maggiormente l’impatto, altri hanno comprensibilmente preferito rimanere alla finestra in attesa di tempi migliori.

Proprio a questi ultimi si rivolge un nuovo certificato di tipo Fixed Cash Collect Airbag Step Down che sfrutta la forte correzione occorsa sui titoli tech americani per posizionare strike e barriere su livelli più attraenti, proteggendo il capitale da ulteriori ribassi che possono definirsi estremi. Una struttura da sempre molto apprezzata dagli investitori e che ha saputo limitare i danni anche dai profondissimi ribassi di titoli come Stellantis ed STMicroelectronics, sia in termini di valorizzazione mark to market che di analisi di scenario proiettata alla scadenza. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio questa nuova proposta di casa Marex: Fixed Cash Collect Airbag Step Down (ISIN: IT0006768631) scritto su un basket worst of composto da Meta, Microsoft, Nvidia ed Apple. Il certificato prevede il pagamento di premi di tipo incondizionato pari allo 0,78% a cadenza mensile (9,36% p.a.) fino a scadenza, prevista in data 23 aprile 2030, con la possibilità di essere rimborsato anticipatamente (valore nominale pari a 1.000 euro), alle stesse date di osservazione mensili, a partire da gennaio 2026, qualora tutti i titoli rilevino almeno in corrispondenza del 100% degli strike price (il trigger autocallable decresce poi dell’1% ogni mese). Sommando tutti i premi residui previsti fino a scadenza, otteniamo un flusso incondizionato complessivi pari a 468 euro, che agisce come una sorta di “secondo airbag” a favore dell’investitore, proteggendo di fatto oltre il 45% del valore nominale dello strumento e limitando così il downside risk negli scenari peggiori; il resto lo fa poi l’effetto airbag unito al posizionamento conservativo delle barriere, poste al 50% degli strike price.

Mettendo a sistema questo doppio meccanismo di protezione, otteniamo non solo una performance potenziale in condizioni di lateralità (e fino al -48% di Meta) pari a circa l’8,9% annualizzato, ma addirittura un rendimento positivo (3% circa) anche in caso di un -70% di uno dei sottostanti del basket, creando quell’analisi di scenario “tutta verde” che tanto piace agli investitori.

Report a cura di Pierpaolo Scandurra
www.certificatiederivati.it

Incontra Pierpaolo Scandurra e il team di Certificati & Derivati al Gran Finale YouFinance Rimini, 22 e 23 maggio 

DISCLAIMER

La presente avvertenza è fornita in quanto il contenuto della presente comunicazione può contenere informazioni che la rendano riconducibile alla fattispecie di “raccomandazione di investimento", secondo la definizione di cui all’art. 20 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (la “Market Abuse Regulation”, di seguito “MAR”) ed è fornita da Certificati e Derivati S.r.l. (“CED”) in quanto soggetto rientrante nella definizione dei c.d. “esperti” ai sensi dell’art.3(34)(i) MAR e articolo 1(a) del Regolamento Delegato (UE) 958/2016 (“RD 958/2016”). CED non svolge servizi e attività di investimento nei confronti del pubblico e come tale non è soggetto all’obbligo di autorizzazione previsto dal Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria D.LGS 58/1998.
La presente comunicazione non ha finalità commerciale ma solo informativa e come tale non risponde ai requisiti di indipendenza delle ricerche su investimenti e non è soggetta a divieto di negoziazione prima della sua divulgazione. Per informazioni su Certificati e Derivati in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui. (link https://www.certificatiederivati.it/bs_ros_disclaimer.asp) 
Ricordiamo, prima di effettuare un’operazione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Opinione sui mercati

FPN: Weekly Quantitative Alert

Ufficio Studi FIDA

FPN: Weekly Quantitative Alert

18/04/2025 11:10

Trading Futures Markets

Dan Gramza

YouTube Trading Futures Markets

18/04/2025 10:10

Analisi Ciclica sul cambio Eur/Usd

Eugenio Sartorelli

Analisi Ciclica sul cambio Eur/Usd

17/04/2025 16:15

Panoramica sulle Borse internazionali

Alessandro Aldrovandi

YouTube Panoramica sulle Borse internazionali

17/04/2025 11:11

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.